
Si riaccendono come ogni estate i riflettori del Narcao Blues Festival, la più longeva e prestigiosa delle rassegne dedicate alla musica blues in Sardegna. La rassegna che dal 1991 ha ospitato leggende del calibro di Canned Heat e Mick Taylor, John Mayall e Peter Green, per l’edizione numero ventinove in programma dal 17 al 21 luglio, vedrà sul palco il chitarrista Scott Henderson, la mitica The Original Blues Brothers Band e in esclusiva The Allman Betts Band con Devon Allman e Duane Betts figli dei fondatori della Allman Brothers Band a guidare la formazione. Ci saranno poi Anthony Gomes dal Canada, Gecko Turner dalla Spagna, Vieux Farka Touré dal Mali oltre agli italiani Noemi, Dany Franchi e Nannigroove Experience.
Cinque serate a tema: mercoledì 17 “Strange Fruits” con protagonisti Gecko Turner e la sua band e dalle 23 il maliano Vieux Farka Touré definito il “Jimi Hendrix del Sahara”. Giovedì 18 sarà la volta dei “Guitar Masters” con Anthony Gomes e Scott Henderson a illuminare la notte sulcitana; venerdì 19 protagoniste saranno le sonorità trasversali di “From Blues to Rock” con il genovese Dany Franchi e il Southern Rock della Allman Betts Band sul palco dalle 23.
Grande festa la sera di sabato 20 luglio con “Celebrating the Festival” con inizio serata dedicato al progetto Nannigroove Experience di Giovanni Gaias batterista rivelazione (classe 1996) di Berchidda affiancato da Giuseppe Spanu alla chitarra e Jim Solinas alle tastiere e conclusione affidata dalle 23 all’esperienza di The Original Blues Brothers Band il cui nucleo fu protagonista del film culto di John Landis “The Blues Brothers” con John Belushi e Dan Aykroyd. Protagonista della serata conclusiva di domenica 21 luglio sarà la cantante romana Noemi con un omaggio alla Black Music . Per i nottambuli la musica proseguirà sotto le stelle al dopo concerto dell’agriturismo Santacroce con diverse formazioni locali in programma.
Cosa fare a Narcao: Fra monti e boschi di querce e pini Narcao ha una storia legata a doppio filo con l’epopea mineraria del Sulcis. Le miniere Rosas dalle quali per 150 anni si estrassero piombo rame e zinco sono ora parte di un percorso fra edifici recuperati compreso all’interno del Parco Geominerario della Sardegna. Laverie, depositi di stoccaggio, uffici, pozzetti e gallerie da scoprire con percorsi a piedi, in bicicletta oppure a cavallo, facendo sosta al ristorante ricavato negli edifici dell’ex direzione, o nel bar dove prima c’era la vecchia fucina, cogliendo l’opportunità di soggiornare nelle case vacanze una volta alloggi dei minatori.
I paesaggi del Sulcis sono fra i più spettacolari della Sardegna e in pochi chilometri si passa dal fitto di foreste primordiali come quella di Is Cannoneris abitata dal cervo sardo e dall’aquila reale alle strabilianti dune di sabbia chiara sul mare estese per chilometri da Porto Pino a Teulada. Si esplorano le tracce fenice dell’antica città di Sulky l’odierna Sant’Antioco fra tophet, necropoli e catacombe per fare poi si fa rotta verso il colorato borgo di Carloforte, nell’atmosfera ligure tabarkina della meravigliosa isola di San Pietro fra spiagge nascoste e falesie. Per finire in cerca di emozioni sulle strade litoranee più belle d’Italia: a sud verso le magiche baie del litorale da capo Teulada a Chia e a occidente lungo gli strapiombi metalliferi di Nebida, fra cattedrali minerarie e faraglioni.
Informazioni: Narcao Blues Festival – 17- 22 luglio. Biglietti singola serata 12 euro, abbonamento 4 serate 35 euro www.narcaoblues.it
Informazioni Sardegna: www.sardegnaturismo.it
Per arrivare: Con le navi gialle di Sardinia Ferries tutti i giorni da Livorno a Golfo Aranci con la speciale offerta di sconto immediato fino al 50% su passeggeri e veicoli valida per le prenotazioni effettuate dall’11 al 22 luglio e per viaggi fino al 30/09/2019. www.corsica-ferries.it
