EDITORIAL

Musica in cammino sulla via delle stelle

Con le note di Bach lungo il corso del fiume Breggia. Dal Monte Generoso alle rive del Lario musica e paesaggio si incontrano in 5 movimenti per la “via Lattea 16” il 21, 22, 27, 28 e 29 settembre 2019

Monte Generoso
Monte Generoso | Foto di Gianmario Marras

«Viaggiatore, non c’è sentiero i sentieri si fanno camminando» scriveva il poeta spagnolo Antonio Machado, ed è forse questa una delle ambizioni della proposta indicata dal progetto Via Lattea che dal 2004 organizza – ispirandosi al viaggio surreale raccontato da Luis Buñuel nel film La voie lacteée – un pellegrinaggio musicale fra spazio e tempo lungo le pieghe della regione insubrica, dal Canton Ticino all’Italia, arricchito da interventi letterari a cura dello scrittore ticinese Alberto Nessi (Gran Premio svizzero per la letteratura 2016) che, lungo il cammino, leggerà testi scritti appositamente per la Via Lattea 16.

Canton Ticino - Parco delle Gole del Breggia
Canton Ticino – Parco delle Gole del Breggia | Foto di Gianmario Marras

Un itinerario di 28 chilometri, tracciato geograficamente dal tortuoso fluire del torrente Breggia e musicalmente dalle note rivisitate in chiave contemporanea del capolavoro di contrappunto polifonico di Johann Sebastian Bach Die Kunst der Fuge – L’Arte della Fuga. Cinque tappe nei due fine settimana del 21, 22, 27, 28 e 29 settembre. Dalle pendici del Monte Generoso alle rive del Lario, attraverso la pace della Valle di Muggio fino alla confusione del fondo valle, passando per fattorie, chiese, ville, fabbriche, centri commerciali. Lungo il cammino si incontreranno luoghi di notevole pregio naturalistico, storico e architettonico, tra cui il Parco delle Gole della Breggia, la Chiesa Rossa di Castel San Pietro del 1300, la sala settecentesca della Nunziatura a Balerna, Villa Bernasconi, gioiello liberty di inizio secolo a Cernobbio e a Como, Villa Olmo e la cinquecentesca Villa del Grumello.

Canton Ticino - Il corso del torrente Breggia lungo solo 12 chilometri
Canton Ticino – Il corso del torrente Breggia lungo solo 12 chilometri | Foto di Gianmario Marras

La sfida di camminare lungo il corso fluviale del Breggia dalla sorgente alla foce, sarà accompagnata da quella dell’esecuzione integrale dei 14 contrappunti e 4 canoni del capolavoro di Bach, ripensato per la sensibilità musicale dell’ascoltatore odierno, in un inconsueto dialogo ecologico fra musica e ambiente. «Una partitura scritta nel paesaggio da suonare camminando» come l’ha definita il compositore ticinese Mario Pagliarani ideatore del progetto.

Canton Ticino - Parco delle gole del Breggia
Canton Ticino – Parco delle gole del Breggia | Foto di Gianmario Marras

Interpreti di questa inedita Arte della Fuga itinerante saranno il cremonese Stefano Molardi, specialista di musica barocca, docente di organo e clavicembalo al Conservatorio di Lugano; il quartetto di saxofoni XASAX, formazione franco-svizzera fra le migliori di questo genere; l’Ensemble Fratres di Losanna di ritorno alla Via Lattea dopo il successo dell’anno scorso; l’Ensemble Ance d’Altura, un quartetto d’ance doppie formato ad hoc intorno all’oboista Omar Zoboli, docente alla Musikhochschule di Basilea; Claudio Jacomucci, fra i maggiori fisarmonicisti viventi, che ritorna alla Via Lattea sia come solista sia come componente di un quartetto di fisarmoniche creato per l’occasione insieme a tre suoi allievi. A questi si aggiunge l’Orchestra della Svizzera italiana (OSI) per la trascrizione di Luciano Berio dell’ultimo Contrappunto, con cui si concluderà il cammino.

Chiesa Rossa di Castel San Pietro: la Civica Filarmonica di Mendrisio diretta da Carlo Balmelli
Chiesa Rossa di Castel San Pietro: la Civica Filarmonica di Mendrisio diretta da Carlo Balmelli

Come si svolge:

Nei primi quattro Movimenti si comincia con un tratto in autopostale per raggiungere il punto di partenza del cammino. L’autopostale parte dalla Stazione FFS di Balerna. Alla fine del cammino si ritorna in autopostale alla Stazione FFS di Balerna. Nel Quinto Movimento si parte direttamente da Chiasso e dopo l’ultima Stazione a Como si rientra a Chiasso in autopostale.

21  settembre – Primo Movimento: 2 ore e 40 minuti di cammino

22 settembre – Secondo Movimento: 1 ora e 50 minuti di cammino

27 settembre – Terzo Movimento: 1 ora di cammino

28 settembre – Quarto Movimento: 1 ora e 30 minuti di cammino

29 settembre – Quinto Movimento: 1 ora e 50 minuti di cammino

Programma dettagliato, informazioni e prenotazioni: www.teatrodeltempo.ch

Informazioni viaggio: www.mendrisiottoturismo.ch   –  www.ticino.ch