Il Molino Stucky propone una visita guidata per scoprire Venezia attraverso i luoghi e le storie delle donne più note della città

Le donne lo sanno, c’è poco da fare, lo sanno da sempre, lo sanno comunque per prime…E anche questa volta non sarà diverso, caro Luciano (Ligabue). Sapranno in anteprima che il Molino Stucky Hilton Venice, lussuoso hotel 5 stelle sull’isola della Giudecca, a Venezia, propone un modo diverso e inusuale di visitare la città: un tour guidato alla scoperta dei personaggi femminili che, in modi diversi, hanno contribuito alla storia di Venezia dal ‘500 ai giorni nostri. La città lagunare e romantica per eccellenza si colora di rosa e coccola il gentil sesso elogiandone le virtù, le qualità e il fascino e le imprese di cui spesso si è reso protagonista. Una peculiarità, a quanto sembra, dell’Hotel Molino, spesso promotore di iniziative, anche benefiche, tutte al femminile. Venezia indossa quindi la sua maschera migliore: il viso di una donna che, curiosa e coinvolta, guarda al passato le eroine che ha ospitato e che ne hanno cambiato il destino.
Il tour di due ore con una guida privata per scoprire dettagli e curiosità poco noti alla maggior parte dei visitatori comprende una passeggiata in Campo Santa Maria Formosa, dove nel ‘500 visse la cortigiana onesta Veronica Franco,il Casino Venier gestito da Elena Priuli Venier, nobildonna colta e raffinata, moglie del Procuratore Venier, il Palazzo Ca’ Corner della Regina, dove nel 1454 nacque Caterina Corner, poi Regina di Cipro, che alla fine del ‘400 abdicò a favore della Repubblica di Venezia. Oggi il Palazzo è sede della Fondazione Prada. Si passa poi per il palazzo gotico Cà D’oro, che nel XIX secolo fu donato dal principe Alessandro Troubetzkoi alla ballerina Marie Taglioni.
Lungo il Canal Grande la guida si può soffermare davanti ai palazzi una volta abitati da donne celebri, come la pittrice del settecento Rosalba Carriera e Marina Querini Benzon, vissuta qui all’inizio dell’ottocento, che ha ispirato la canzone “la biondina in gondoletta”, svelando storie e curiosità sulle loro vite. Ultima tappa, Palazzo Venier dei Leoni oggi sede del museo Peggy Guggenheim, americana di nascita e veneziana di adozione.
Il tour, da prenotare con 3 settimane di anticipo, costa 140 € (esclusi ingressi ai musei), la camera doppia al Molino Stucky da 189 € a notte. I bambini soggiornano gratis se condividono la camera con i genitori.
Molino Stucky Hilton
venice.info@hilton.com