GOURMET

Mistura 2013

Dal 4 al 15 settembre, l’eccellenza gastronomica mondiale si incontra a Lima. Si scelgono i 50 migliori ristoranti dell’America Latina e si parla di cucina contemporanea con Bottura, Redzepi e Adrià

Dal 4 al 15 settembre, l’eccellenza gastronomica mondiale si incontra a Lima. Si scelgono i 50 migliori ristoranti dell’America Latina e si parla di cucina contemporanea con Ducasse, Bottura e Redzepi

Durante i World Travel Awards 2012, il Perù è stato eletto “Migliore Destinazione Gastronomica al Mondo” e l’Organizzazione degli Stati Americani (OEA) ha riconosciuto la sua cucina come “Patrimonio Culturale delle Americhe nel Mondo”. Il merito è soprattutto di una generazione di chef viaggiatori e comunicatori che hanno fatto conoscere i sapori e la varietà degli ingredienti peruviani al mondo.

La tradizione del crudo marinato peruviano, per esempio, è stato presentato in anteprima italiana alla III edizione del Girotonno nel 2005. Alla gara culinaria era stato presentato un tonno tagliato spesso e servito con certe alghe sferiche del Lago Titicaca che esplodevano in bocca, alla maniera delle preparazioni alchemiche di Ferran Adrià. Stavamo assistendo a un ottimo  esempio di cucina Novo Andina, che ha tra i suoi “piatti forti” proprio le ricette nazionali rivisitate: il ceviche – pesce crudo condito con cipolla, mais, lime – e la causa – pesce cotto o crudo e tortino di patate con diversi aromi e verdure – due piatti che vengono declinati in decine di varianti, anche grazie al fatto che in Perù esistono un’infinità di mais diversi e all’incirca 3000 tipi di patate.

Una golosa occasione per scoprire questo lato straordinario del Paese si presenta a Lima con la sesta edizione di Mistura, una kermesse di attività, premi, concorsi gastronomici e tanto buon cibo, che quest’anno ha come elemento protagonista l’acqua. Anteprima il 4 settembre con “I 50 Migliori Ristoranti in America Latina” che vengono eletti tramite voto semplice da 250 esperti del settore: si tratta di un evento molto importante, il primo che mette in competizione a livello internazionale le cucine del Sudamerica.

Il 6 si aprono i lavori dell’Encuentro Internacional Mistura, una 4 giorni durante la quale alcuni degli chef più famosi del mondo – Alain Ducasse, Albert Adrià, Andoni Luis Aduriz, José Andrés, Alex Atala, Massimo Bottura, Davide Scabin, René Redzepi –  e alcuni dei maggiori esponenti della cucina Novo Andina – Gastón Acurio, Virgilio Martinez, Diego Muñoz, Mitsuharu Tsumura e Jaime Pesaque – raccontano le proprie esperienze e si confrontano sulle tendenze della cucina contemporanea davanti a un pubblico di specialisti, gastronomi, critici e aspiranti cuochi che arrivano da tutto il mondo per ascoltarli e farsi un’idea sugli orientamenti futuri della gastronomia.

Mistura prosegue poi fino al 15 settembre con esperienze gustative dedicate al grande pubblico, che può fare il tour dei ristoranti top di Lima per assaggiare 12 tipi di cucina: Creola, Andina, della Foresta Amazzonica, del Nord e del Sud, Chifa, Nikkei, Brace, Ceviche, Anticucho, Sandwich, Mondo dei Mondi, più due corner dedicati alle trattorie e ai bar che offrono il Pisco, l’aguardente peruviana.

Ampio spazio è dedicato anche agli ingredienti: sono presenti una cinquantina di fornai di Lima e Province, e per l’Anno Internazionale della Quinoa sono stati invitati 10 produttori a vendere i diversi tipi di questo cereale. Si parla anche di cacao con i migliori chocolatier locali, e di caffè che può essere degustato nelle diverse varietà coltivate in Perù.

Biglietto di ingresso alla manifestazione: 6 €; degustazioni da 1.65 € per mezza porzione e da 3.30 € per la porzione intera.

www.mistura.pe