Easy Jet mette fine al monopolio sulla tratta Linate-Fiumicino. Dal 25 marzo, cinque voli giornalieri da Milano a Roma, a partire da 29,75 €
di Roberta F. Nicosia
L’ultima rotta in monopolio d’Europa viene liberalizzata il 25 marzo. In quella data, infatti, inizia a operare il nuovo collegamento tra Milano Linate e Roma Fiumicino di Easy Jet, come annunciato l’11 febbraio in conferenza stampa da Frances Ouseley, direttore per l’Italia. La compagnia low cost si è infatti aggiudicata gli slot Alitalia, grazie a tre fattori diversi: la determinazione, la credibilità e la stabilità della compagnia, quotata in borsa. Questa operazione è in linea con la strategia di Easy Jet di essere presente su tutte le rotte più importanti europee partendo dagli aeroporti principali, condizione importante per chi è “Time Sensitive”.
Perfetta per il segmento del business travel, come dimostra l’operativo (cinque voli al giorno, tre alla mattina e due alla sera da Milano, il contrario da Roma), la tratta vuole essere un’offerta valida per tutti i target.
La tariffa base parte da 29,75 €, mentre la Flexi, dedicata ai viaggiatori d’affari, ha un prezzo di partenza di 90,50 €. Con questa tariffa i business traveller si garantiscono lo speedy boarding, la possibilità di cambi di prenotazione illimitati, posti nelle prime file, bagaglio imbarcato a bordo, check-in dedicati e fast track.
“È la nuova concezione della Business Class, per chi non vive di nostalgia. Noi la chiamiamo Business Sense”, precisa Ouseley, sottolineando come la tariffa Flexi venga incontro alle esigenze di questa tipologia di viaggiatori: flessibilità, velocità, servizio.
Impossibile prevedere la tariffa massima, perché il sistema di revenue management si basa su un algoritmo – creato da loro stessi e di cui sono molto gelosi – che si tara sulla domanda, con tariffe a progressione graduale in funzione del riempimento (se l’aereo non si riempie entro una certa data, il sistema diminuisce automaticamente il prezzo). I voli sono online dall’11 febbraio su tutti i canali, GDS compresi. L’offerta è sostenuta da un lancio pubblicitario di tre settimane su stampa quotidiana, affissioni, web, aeroporti e mobile.
Questo volo si aggiunge ai 13 nuovi collegamenti in partenza dall’Italia operativi nel primo semestre finanziario 2013 (che va da ottobre a marzo), tra cui si segnala la prima tratta fuori dalla UE, da Malpensa a Sharm el Sheikh. Il collegamento sarà operativo dal 12 marzo e per ora esclude accordi con i Tour Operator, ma resta disponibile come solo volo.
Nella costante ricerca di innovazione, da segnalare il servizio “Ispirami”: il viaggiatore inserisce dati come la data e l’aeroporto di partenza, il budget di spesa e la tipologia di viaggio, e il sistema sceglie le destinazioni che meglio soddisfano queste esigenze: un modo diverso e innovativo di pianificare la vacanza.
EasyJet in Italia
Premiata come “Miglior compagnia Low Cost d’Europa” in occasione dei World Airline Awards di SkyTrax nel 2012, easyJet è la terza compagnia aerea in Italia, con 12,5 milioni di passeggeri trasportati nel 2012 (+9,4%), ed è presente in 17 aeroporti con 14 rotte domestiche e 126 internazionali. Impiega 870 dipendenti (+7% rispetto al 2011) e ha due basi operative: Roma Fiumicino, con 6 aerei basati, e Milano Malpensa con 18 aerei basati, che ne fanno la più grande base dell’Europa continentale.