Ad ottobre la II edizione della manifestazione dedicata al cibo “senza sprechi” a Spazio Calabiana a Milano
Di Teresa Cremona
Milano Golosa è dedicata a coloro che sono interessati a conoscere le tematiche relative ai prodotti di ogni giorno: dalla qualità delle materie prime, alla fase di preparazione, fino al prodotto finito che arriva sulle nostre tavole. “Conoscere vuol dire non sprecare”, come recita il motto del Gastronauta Davide Paolini, ideatore e organizzatore della kermesse milanese.
In questa seconda edizione Milano Golosa si sposta a Spazio Calabiana, location facilmente raggiungibile, a ridosso dello scalo ferroviario di Porta Romana, tra piazzale Lodi e via Ripamonti. La ex cartiera ottocentesca che era rimasta per anni in disuso prende nuova vita con un progetto di recupero industriale e con l’allestimento pensato da Consuelo Saisi e Alessandra Albini.
Il pubblico, specializzato e non avrà modo di iniziare ad avvicinarsi e imparare a riconoscere i prodotti di stagione per conservarli al meglio e acquistarli con una maggior consapevolezza e ridurre così gli sprechi.
CONOSCERE: lezioni e incontri a tema, come l’Università della Spesa, sulla stagionalità delle materie prime, su come sceglierle, conservarle e utilizzarle al meglio, per una maggior coscienza di tutto ciò che si compra e si mangia. Ma anche Making Show dove i migliori artigiani illustrano come nascono e prendono forma alcuni dei prodotti più noti e apprezzati del “made in Italy”. Nella sezione Mercato Artigiani, sono presenti i produttori enogastronomici da tutta Italia e un’area dedicata ai Vini Best Price con una selezione di cantine con vini dal buon rapporto qualità/prezzo, realizzata in collaborazione con il sommelier Luca Gardini
FARE: Officine del gusto, corsi di cucina e degustazioni guidate da esperti, che aiutano nelle preparazioni di alcuni piatti e pietanze.
ASSAGGIARE: degustazioni insolite, abbinamenti audaci e non convenzionali e viaggi sensoriali, come nella Sala del tempo in cui scoprire quei prodotti che solo il tempo valorizza e rendere unici.
Tra le novità di questa edizione l’inserimento di due importanti aree tematiche:
Birre Artigianali. L’Italia che da sempre è patria del mangiare bene e del buon vino, da un decennio si può vantare anche della produzione di birre artigianali di qualità, ognuna di queste caratterizzata da creatività e radicamento al territorio. Da qui, uno spazio dedicato a ospitare i principali birrifici italiani.
Free Food. Si sta prestando sempre più attenzione alle intolleranze alimentari e le stesse aziende da diversi anni hanno messo in commercio numerosi prodotti realizzati per chi soffre di questi disturbi. L’area “Free Food” è dedicata ai cibi e alle bevande che non contengono glutine, zuccheri, solfiti aggiunti …
Milano Golosa e Guido Tommasi Editore realizzeranno una guida cartacea “ Le Botteghe Golose di Milano“”, con la selezione sul territorio milanese di 100 esercizi commerciali scelti per la loro eccellenza: gelaterie, panifici, macellerie, gastronomie, che sono i punti di riferimento dell’evento e che contribuiranno a diffondere la cultura del prodotto di qualità.
La presentazione al pubblico del volume avverrà durante i giorni della manifestazione, con la speciale partecipazione dei gestori dei locali segnalati nella guida.
Lunedì 14 ottobre Milano Golosa ospiterà un incontro con i ristoratori della UIR, l’associazione di promozione della ristorazione italiana di qualità. Durante questa tavola rotonda, i ristoratori avranno l’occasione di confrontarsi con esperti del settore enogastronomico per discutere i temi della crisi dei consumi, con particolare attenzione al ruolo del ristorante come impresa.
Milano Golosa è solamente alla sua seconda edizione, ma il Gastronauta Davide Paolini, ideatore e realizzatore della manifestazione assieme a V-Lab, forte dell’opinione che “conoscere vuol dire non sprecare” anche quest’anno ha intenzione di rendere l’edizione 2013 ricca di novità e soprese
Milano Golosa
Dal 12 al 14 ottobre 2013
Orario: Sabato 12:00 – 19:30, Domenica 10:00 – 19:30, Lunedì 9:00-14:00
Ingresso: Adulti – 10 €; Bambini fino ai 12 anni – 5 €
Organizzato da: Gastronauta e V-Lab
info@milanogolosa.it
www.milanogolosa.it