Dal 16 al 18 ottobre a Milano un festival per promuovere la cultura della montagna invernale

di Maria Tiziana Leotta
Milano ospita la prima edizione del festival Milano Montagna, in programma dal 16 al 18 ottobre presso l’Università Statale e Expo Gate. L’iniziativa, ideata per promuovere la cultura, la scienza e la tecnologia, il design e il cibo della montagna invernale, è destinata a tutti gli amanti della neve: sciatori, freeriders, scialpinisti, snowboarders, camminatori, runners, guide alpine e operatori del settore.
Milano Montagna nasce da un’idea dell’associazione culturale Mountain in the City, attiva nella promozione e valutazione delle attrezzature per lo sci, dell’Università della Montagna, costola dell’Università degli Studi di Milano e unica istituzione accademica europea per la valorizzazione e tutela dell’ambiente e del territorio montano, di Misiad, associazione culturale milanese di design, e di Expo Gate, la porta tra Milano ed Expo Milano 2015.
Milano Montagna rilancia così lo storico rapporto tra la città e la montagna attraverso un programma articolato tra attività accademiche ed espositive, ma anche esperienze tecniche e momenti ludici, oltre a proiezioni di spettacolari filmati.
È prevista la partecipazione di grandi campioni delle varie discipline, tra cui Hervé Barmasse (nella foto in alto), Giulia Monego e Damiano Lenzi e di specialisti in tema di cultura, territorio, scienze e tecnica della montagna. Spazio anche al design e all’alimentazione con lo chef stellato Norbert Niederkofler.
Ingresso gratuito previa registrazione sul sito www.milanomontagna.it
Milano Montagna
dal 16 al 18 ottobre 2014
Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano – Via Festa del Perdono, 7
Expo Gate – Via Beltrami (Cairoli)