
Sarà Vino Vero a gestire la ristorazione di Palazzo Grassi, proponendo un format che rappresenta l’evoluzione della sua fortunata filosofia del bacaro/wine bar di qualità. L’enoteca di vini naturali di piccoli produttori da tutto il mondo, infatti, dal 2014 riunisce amatori evoluti, passanti curiosi e veneziani veri sulla Fondamenta della Misericordia a Venezia, in un allegro affollamento di bottiglie stappate in base ai desiderata dei clienti, accrocchi vista canale e cicchetti gourmet.
Mezzanine Bistrot, la nuova insegna di Vino Vero, è stato inaugurato a Palazzo Grassi contemporaneamente a Chronorama, la bella mostra di oltre quattrocento scatti dell’archivio Condé Nast che fanno parte della collezione Pinault. Aria nuova, quindi all’ammezzato affacciato sul Canal Grande, che ha assunto i toni caldi del blu carta da zucchero, del rosa cipria, del grigio perla sulle pareti, peraltro coperte dalle ultime scoperte enologiche di Vino Vero. Anche qui, dunque, si beve bene e raro, in un’atmosfera moderna, minimal, ma decisamente col mood divertente che è cifra stilistica di Mara Sartore e Matteo Bartoli, veri artefici di Vino Vero.

«Il Mezzanine Bistrot ha caratteristiche nuove: dovendo rispettare l’apertura delle esposizioni di Palazzo Grassi, abbiamo pensato a un locale che accogliesse a tutte le ore del giorno», racconta Mara Sartore. «Quindi più che un vero e proprio servizio a pranzo, offriamo piccoli piatti che sono sempre disponibili nell’arco dell’apertura, che possono essere ordinati anche singolarmente per uno spuntino».
Se il format è agile e informale e lo staff giovane e dinamico, la qualità dell’offerta resta decisamente alta. Lo chef Lorenzo Barbasetti di Prun propone un menù di piccoli piatti eleganti, con materie prime di qualità e ispirato alla sua personale convinzione che il cibo e la sua ecosostenibilità siano un fattore culturale fondamentale. Dalla cucina, alcuni colpi di genio, come il Finocchio marinato al limone, vongola con albedo di limoncedro cedrato, vongole, finocchietto di mare, bottarga di trota: un grandissimo equilibrio fra la componente acida e quella salina in bocca, a comporre un piatto di grande eleganza e freschezza.
Sempre interessanti le proposte di abbinamento con i vini, nella selezione della cantiniera – come ama definirsi – Stella Croci e di Camille Delia, sommelier francese di Bordeaux innamorata di Venezia e dei vini naturali, che dirige il locale con piglio manageriale ed energia.
Grande attenzione al décor dell’ambiente, dai piatti in maiolica verde bottiglia ai poggia-posate d’ardesia grezza, fino ai complementi in acciaio, tutto frutto della collaborazione di Lightbox, società di comunicazione specializzata in arte contemporanea, architettura e design, con il life stylist Sergio Colantuoni.
In aprile è prevista la quarta apertura di Vino Vero (dopo Venezia Misericordia, Venezia Palazzo Grassi e Lisbona), a Punta della Dogana, nella caffetteria che intervalla l’esposizione d’arte.
Mezzanine Bistrot – Palazzo Grassi
Campo San Samuele, Venezia
Tel: 0039 327 812 5351
www.pinaultcollection.com/palazzograssi/it/bookshop-ristorazione
Vino Vero
Fondamenta della Misericordia 2497, Venezia
Tel 041 275 0044
vinovero.wine