Un pomeriggio a corte tra stucchi e arazzi in una delle splendide Residenze Reali di Torino e dintorni

Di Teresa Scacchi
Rivivere atmosfere settecentesche in luoghi di incredibile bellezza, un patrimonio inestimabile di palazzi e castelli che si aprono agli occhi dei visitatori offrendosi con i loro tesori e la celeberrima Merenda Reale. Un rito molto amato dai regnanti di Casa Savoia, che in compagnia della corte passavano i pomeriggi fra chiacchiere e biscottini intinti nella preziosa bevanda.
Nel progetto di valorizzazione e promozione curato da Turismo Torino e Provincia, cinque residenze reali ospiteranno giornate dedicate alla visita e alla rievocazione attiva della Merenda Reale. A partire dal 27 aprile 2013 e fino al 22 marzo 2014 ogni quarto sabato del mese ci si può regalare un pomeriggio da re. L’appuntamento è per le 14.30 in Piazza Castello, e con una navetta si raggiunge la Residenza Reale indicata, per una visita guidata. Verso le 16,30 saranno serviti la cioccolata, preparata all’antica rigorosamente solo con acqua e cacao purissimo, e i “bagnati”, pasticceria secca realizzata dai pasticcieri di corte e tramandata fino ai giorni nostri. Delizie che trasgredendo volentieri il galateo si possono, anzi, si devono inzuppare nella tazza scura e fumante. I biscotti sono quelli della tradizione piemontese: i torcetti, i baci di dama, scuri e chiari, i bicciolani, i savoiardi, le meringhette (fatte spesso per utilizzare i tanti bianchi d’uovo avanzati dallo zabaione che veniva servito soprattutto quale salsa di accompagnamento a carni e selvaggina). E poi gli amaretti morbidi del noto Moriondo, il quale, una volta in pensione e fuori da corte, trasgredendo la regola si mise a produrre le paste diventate poi famosissime come base dei Macarons francesi. In una sala attigua, il Trio Chiaroscuri di violini e violoncello composto da studenti del Conservatorio Verdi Di Torino, produrrà brani musicali di accompagnamento. A Barbara Ronchi della Rocca, giornalista esperta di storia del galateo, il piacere di raccontare usi, costumi, aneddoti e curiosità dell’epoca sabauda. Il pomeriggio finisce verso le 19.
Le Residenze Reali coinvolte sono: palazzo Reale, palazzo Madama, la Basilica di Superga, la Reggia di Venaria e il castello di Rivoli, appena fuori porta. Le merende sono un’occasione unica per visitare in modo diverso questi splendidi monumenti e passare un pomeriggio culturale piacevole, inserendolo magari in un week-end alla scoperta dell’antica capitale del Piemonte e d’Italia.
Il costo del pomeriggio con merenda è di € 18 compresa la vista, la navetta e la merenda. Per i ragazzi fino a 12 anni € 12, e per i possessori di Torino+Piemonte Card € 15.
Per prenotazioni e informazioni tel. 011 535181, www.residenzereali.it