Il 13 aprile, nell’area di Porta Palazzo, a Torino, s’inaugura Mercato Centrale, con un format innovativo che punta sulla semplicità. Inaugurato nel 2014 a Firenze nello storico mercato di San Lorenzo e replicato nel 2016 a Roma alla Stazione Termini, il progetto Mercato Centrale nasce da un’idea di Umberto Montano, imprenditore della ristorazione, e dall’esperienza imprenditoriale del gruppo Human Company della famiglia Cardini-Vannucchi, co-fondatore e leader in Italia nel settore del turismo all’aria aperta
Al Mercato Centrale è un luogo per trovare i produttori del gusto selezionati, degustare le specialità del territorio e partecipare a un ricco palinsesto di attività culturali.
Ogni Mercato è diverso dall’altro, ciascuno focalizzato sul luogo in cui si trova, ma il format è unico: le botteghe al centro e la città nel cuore, con cibo e cultura che si nutrono a vicenda dando vita a un fitto calendario di eventi di alto profilo culturale, come in passato Il Tappeto Volante di Buren, Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, maxi-installazioni di Ai Weiwei, e la produzione di Radio Mercato Centrale, nata sul web nel 2016 con direzione artistica di Alessio Bertallot, e diffusa in streaming su sito e app e on air in tutti i Mercati.
«Molto più, dunque, di un luogo dove mangiare e fare la spesa – dichiara Umberto Montano, ideatore e Presidente di Mercato Centrale – Mercato Centrale è un luogo di destinazione, dove cibo e cultura si incontrano in un connubio che genera aggregazione sociale e realizza progetti di rigenerazione nel tessuto urbano all’interno del quale si inserisce».
«Mercato Centrale rappresenta un unicum per identità e caratteristiche di innovazione nel mercato di riferimento. Ogni progetto rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra privati e istituzioni locali, con il forte impegno di tutti gli attori coinvolti. I due prossimi progetti a Torino e Milano aprono nuovi capitoli nei piani di sviluppo della società, che ha nella riqualificazione dei centri urbani la sua principale vocazione» ha aggiunto Stefano Mereu, Amministratore Delegato di Mercato Centrale.
Il Mercato Centrale a Torino è all’interno del Centro Palatino a Porta Palazzo, e partecipa al progetto di riqualificazione del quartiere popolare. Il Mercato, distribuito su tre livelli, occupa 4.500 mq con 25 tra botteghe, ristoranti e perfino una torrefazione e un mulino per il pane. Prossima apertura, entro la fine del 2019 anche a Milano. Sarà all’interno della Stazione Centrale, in uno splendido spazio attualmente inutilizzato. La struttura, di circa 4.400 mq su due piani, ospiterà oltre 20 artigiani scelti come espressione del territorio locale, regionale e nazionale.