Merano WineFestival attende appassionati e operatori del settore dal 4 all’8 novembre proponendo un format tradizionale e innovativo al tempo stesso.
Ospitato nelle consuete location storiche della bella cittadina meranese: Kurhaus, GourmetArena, Hotel Therme Merano e Teatro Puccini, si presenta quest’anno al pubblico con un ricco programma di eventi collaterali, workshop e think tank dedicati ai cambiamenti climatici e alle soluzioni attuabili nel mondo della viticoltura e della produzione di vino.

Il 4 e 5 novembre è infatti il summit “Respiro e grido della terra” ad aprire il festival con sei incontri, laboratori e gruppi di analisi e approfondimento che affrontano il problema dell’acqua, in quanto risorsa primaria e fondamentale per la vita, l’innovazione, la sicurezza alimentare e la sostenibilità delle filiere enologiche, le certificazioni in viticoltura, nonché alcuni case history come il modello “Abruzzo sostenibile”.
Durante il festival, come di consueto, la selezione Wine Italia, The WineHunter Selection Area, Wine internazionale e Catwalk Champagne saranno ospitate all’interno del Kurahus, mentre la GourmetArena rimane location prediletta per “Food – Spirits – Beer”, con l’area riservata a Territorium & Consortium Campania tra eccellenze e showcooking e, novità di quest’anno, un format simile dedicato alla regione Abruzzo. The WineHunter Talks Naturae et Purae, il focus targato Merano WineFestival sui vini biologici, biodinamici, naturali, orange, PIWI di agricoltura integrata, si svolgerà all’interno dell’Accademia degli Studi Italo Tedeschi, mentre l’Hotel Terme Merano ospiterà il programma delle masterclass e il B&F Club.
Da Venerdì 4 a Lunedì 7 Novembre al Kurhaus la brigata del ristorante Cala Luna guidata dallo chef Dario Pandolfo proporrà un Menù Degustazione ed una Carta Light Lunch di ispirazione mediterranea, con la moderna impronta siciliana proposta al ristorante fine dining dell’Hotel Le Calette. Piatti che stanno facendo apprezzare la sua cucina al pubblico italiano ed internazionale e che gli hanno consentito di essere incluso tra i 10 finalisti dei TheFork Awards by Identità Golose 2022.

A fare da prestigiosa cornice alla rassegna Merano WineFestival, il Red Wave: il tappeto rosso del fuorisalone che quest’anno percorre l’intero Corso Libertà e la Promenade, da Piazza Arena a Teatro Puccini.
Il Gala Merano WineFestival 2022 sabato 5 novembre dalle 19 alle 21 sarà la cerimonia conclusiva, la premiazione dei The WineHunter Platinum Award e un Small Plates Gala.