Un’ex scuola di un villaggio salentino diventa un boutique hotel a due passi dal mare
Di Teresa Cremona
Masseria Prosperi è in Puglia, a Frassineto. E’ in campagna, ma il mare è vicino. L’edificio è l’ex una scuola di un villaggio costruito all’epoca della Riforma Fondiaria, ora è un boutique hotel di 6 camere, curate, accoglienti di piacevole carattere. Sono 6 e tutte differenti e Antonio D’Alba e Mercedes Turgi Prosperi le hanno arredate recuperando vecchi manufatti e trovando vecchi mobili nei mercatini di antiquariato. Il risultato è uno stile ricercato ma che trasmette un’atmosfera di semplicità rurale.


I materiali poveri e gli oggetti di recupero, sono stati reinventati nella loro funzione, i pavimenti hanno mantenuto le ‘chianche’ bianche e la pietra nera tipiche della zona di Ostuni. Tutti gli esterni sono in pietra leccese, dalla pavimentazione alle cornici delle finestre e delle porte.
La disposizione degli spazi si completa con sala da pranzo, cucina, bagno turco, piscina salina coperta con idromassaggio, sala per massaggi e nel giardino una grande piscina e poco distante il maneggio.

La filosofia dell’accoglienza nella Masseria è slow per rispetto della natura nella quale è immersa, la produzione dell’acqua calda e in parte anche il riscaldamento dell’acqua della piscina interna sono affidate ad un impianto solare.
Masseria Prosperi vuole essere anche un’esperienza a contatto con gli animali della fattoria e il simbolo che rappresenta la struttura è un asinello.
Per informazioni:
Masseria Prosperi
Frassanito (Lecce)
tel. 333 136 0671