Italy

Mani in pasta

Pacchetti dedicati agli apprendisti cuochi

Pacchetti dedicati agli apprendisti cuochi per un’esperienza al centro del gusto

Di Redazione Roma

Mani in pasta sulle colline umbre
A Todi (PG), il Romantik Hotel Tenuta di Canonica, offre la possibilità di trascorrere tre giorni alla scoperta dei segreti della cucina tradizionale italiana. Grazie alla guida dello chef Pasquale Quitadamo, seguito dal celebre Pietro Leemann, gli ospiti possono cimentarsi nelle 3P della cucina italiana: pane, pasta e pizza. I partecipanti imparano a impastare a mano utilizzando gli strumenti dei loro nonni, come la “chitarra”, e rispettando i tempi naturali di lievitazione. Grazie al pacchetto “Sapore Italiano” gli ospiti del Romantik Hotel Tenuta di Canonica possono dedicarsi alla cucina e passare una vacanza rilassante tra le colline umbre a due passi dalla Toscana e a soli 100 km da Roma. Il pacchetto comprende un soggiorno per 2 persone di 3 notti, 2 cene (vini inclusi) e il corso di cucina “Le 3P: pane, pasta e pizza” (a partire alle 15.30) a 405 euro a persona. È richiesta la prenotazione con almeno 15 giorni di anticipo.
Per informazioni:
Romantik Hotel Tenuta di Canonica
Località Canonica, 75 – Todi (Perugia)
tel. 0758947545
canonica@romantikhotels.com
www.romantikhotels.com/todi.

Pasta a castello
Nella prestigiosa cucina in cui nacque Federico da Montefeltro (il Duca di Urbino), lo Chef Andrea Laurenzi del ristorante dell’Hotel Castello di Petroia (PG) impasta ogni sera, farina, uova, zafferano, briciole di tartufo e materie prime freschissime, provenienti dalle campagne umbre. L’invito è a seguirlo nella preparazione di gnocchi, ravioli, cappellacci e tagliatelle, sperimentando con diversi ingredient. Lo Chef gioca con le materie prime puntando sulla qualità e la ricercatezza dei piatti, che vengono serviti a cena agli ospiti del Relais e ai visitatori esterni che vogliono concedersi una serata da commensali privilegiati. I corsi di cucina sono riservati ad un numero limitato di persone e su richiesta. Invece il ristorante è aperto tutti i giorni dalle 19.30 alle 22.00, con prenotazione a richieste@petroia.it o via telefono: 075920287.
Per informazioni:
Castello di Petroia
Loc. Petroia – Gubbio (Perugia)
tel. 075 920287
info@petroia.it
http://www.petroia.it/.

L’Università del Gusto sul Po
Più che un corso di cucina, quella proposta dall’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR), regno dei fratelli Luciano e Massimo Spigaroli, è una vera e propria lista di insegnamenti. Dal dolce al salato, dalla carne alle conserve, ogni angolo della cucina viene scandagliato a fondo. Per tutto l’anno, su prenotazione, è possibile apprendere i segreti de Le Carni (120 euro a persona con degustazione dei piatti cucinati; 100 euro per chi alloggia al Relais e per gruppi di oltre 10 persone) – per imparare a cucinare bue e maiale, oche, piccioni, anatre, conigli e polli, tutti allevati nell’azienda, secondo le antiche e sapienti ricette delle cuoche al servizio di Verdi e Guareschi – esplorare il mondo de La Legatura (150 euro per gruppi di almeno 10 persone) – con una guida d’eccezione nell’universo dei Culatelli, come Massimo Spigaroli – intraprendere un viaggio alla scoperta de Le Conserve (120 euro a persona con con assaggi e consegna di un vaso di ciascun prodotto; 100 euro per chi alloggia al Relais e per gruppi di oltre 10 persone) – fra marmellate di frutta, conserve di pomodoro, giardiniera, frutta conservata – ed immergersi nel variegato mondo de La Pasta (120 euro a persona con degustazione dei piatti cucinati; 100 euro per chi alloggia al Relais e per gruppi di oltre 10 persone) – con un ingresso trionfale nella produzione artigianale di Anolini, Tortelli, Ravioli, Tagliolini, Tagliatelle, Stringoni e Pasta Rasa. Da marzo ad ottobre, sono i Segreti dell’Orto (50 euro per ogni lezione) ad uscire allo scoperto in quattro appuntamenti, dalla preparazione del terreno fino alla raccolta, per imparare a coltivare, cucinare e conservare gli ortaggi. Da ottobre a marzo, a farla da padrone è Il Maiale (120 euro a persona con degustazione dei piatti cucinati; 100 euro per chi alloggia al Relais e per gruppi di oltre 10 persone), protagonista di una lezione e di una visita tra Culatelli, Salami, Preti, Coppe e Spalle. Sempre a proposito di maiale, professionisti e curiosi sono dedicati i sei giorni di Pig Full Immersion – dal 22 al 27 febbraio 2016 – un vero e proprio corso di approfondimento, comprensivo di visita completa all’azienda agricola e attività di lavorazione delle carni di maiale (sezionamento e salatura), preparazione di salami, cotechini, ciccioli, cicciolata e mariole, legatura dei culatelli, delle coppe, dei preti, delle spalle, dei lombi, dei fiocchetti e delle pancette e un corso di cucina dal tema, con consegna finale del diploma “Masalen dal Po”. Prezzo a partire da 2200 euro a persona con pernottamento e colazione per 5 notti, comprensivo di visite, corsi, cene, pranzi e pranzi leggeri.
Per informazioni:
Relais Antica Corte Pallavicina
Strada del Palazzo Due Torri 3,43010 Polesine Parmense (PR)
tel. 0524936539
relais@acpallavicina.com
www.acpallavicina.com/relais.

Dolomiti Gourmet
Dall’1 al 5 novembre 2015 si terranno il corso di cucina con Stefan Pramstrahler, patrone chef del Romantik Hotel Turm di Fiè allo Sciliar (BZ) e il corso di caffè per principianti alla torrefazione Caroma di Valentin Hofer: il primo sommelier di caffè italiano, che ha creato una vera e propria “scienza” della profumata bevanda aromatica tra le Dolomiti. La proposta comprende 4 pernottamenti in camera doppia nella torre storica, la prima sera un incontro con spiegazione dell’organizzazione del corso di cucina seguito da un menu a 4 portate, il corso con Stefan Pramstrahler: “Pesci e crostacei preparati in maniera speciale”, corso di mezza giornata alla torrefazione Caroma durante il quale si passerà dalla storia del caffè, al processo di torrefazione fino ad arrivare a metodi speciali di preparazione con degustazione dell’“oro nero”. E ancora due serate con menu degustazione con i piatti imparati durante il corso di cucina con i vini abbinati e, come serata finale un menu di degustazione della “Dispensa di Fié” con degustazione di vini. Prezzo di 790 euro a persona.
Per informazioni:
Romantik Hotel Turm
Kirchplatz 9, Fiè allo Sciliar (BZ)
tel 0471725014
turm@romantikhotels.com
www.romantikhotels.com/Voels

Momenti da Chef alle porte di Venezia
Il Romantik Hotel Villa Margherita di Mira (VE), aristocratica residenza del 15° secolo immersa in un parco secolare a pochi chilometri dalla città lagunare più famosa al mondo – apre le porte della sua cucina per coloro che desiderano, almeno per una volta, vestire i panni dei grandi chef. “Momenti da chef” offre agli ospiti la possibilità di violare il segreto delle porte della cucina. I piatti serviti quotidianamente sono a base di pesce fresco, riso e polenta e il tutto è preparato nel rispetto delle ricette veneziane originali. Il pacchetto comprende 2 pernottamenti in camera doppia Deluxe, prima colazione a buffet, cestino di frutta fresca come benvenuto in camera, una lezione di cucina di circa 2 ore, grembiuli con i nomi ricamati, un Lunch degustazione dopo la lezione, una lezione di sabrage, una degustazione di formaggi tipici locali. Prezzo di 165 euro a persona al giorno, minimo di 4 partecipanti. Valido tutto l’anno – ad esclusione di Pasqua, Natale e Capodanno, particolari festività o periodi di fiere.
Per informazioni:
Romantik Villa Margherita
via Nazionale 416/417, Mira Porte (Venezia)
tel. 0414265800
margherita@romantikhotels.com
www.villa-margherita.com

Cucina sensuale
Un viaggio nel gusto e nella gastronomia: è la cucina dei sensi di Rino De Candido, chef dell’Excelsior ****S Mountain Style Spa Resort di San Vigilio di Marebbe (BZ). Uno dei migliori nel suo campo, membro dell’esclusiva cerchia dei Maestri di Cucina d’Italia e diplomato dalla W.a.c.s. “Master Chef”, De Candido invita gli ospiti ad entrare nel suo regno, per seguire un corso speciale che lega i cibi ai cinque sensi. Si inizia con un’introduzione nel mondo delle spezie e degli ingredienti con l’olfatto e il tatto, per preparare un menu di tre portate insieme allo staff, e degustare i vini da abbinare ai piatti. I partecipanti ricevono un grembiule e un cappello da cuoco e una cartella completa con tutte le ricette, e alla sera si ritrovano con lo chef per discutere delle esperienze fatte sorseggiando una bottiglia di vino altoatesino per concludere questa esperienza indimenticabile. La cucina di Rino De Candido si ispira alla gastronomia del territorio, unisce con maestria antiche ricette ladine, le specialità altoatesine, la leggerezza della cucina mediterranea e la raffinatezza di quella internazionale, impiegando esclusivamente ingredienti freschi e naturali, in parte forniti dai contadini e dalla macelleria di famiglia situata in centro paese a San Vigilio. Il corso di tre lezioni di due ore, compresi cartella e ricette, costa 80 euro a persona, con un numero minimo di 5 partecipanti.
Per informazioni:
Excelsior Resort ****S
Mountain l Style l Spa l Resort
Via Valiares 44, San Vigilio di Marebbe (BZ)
tel. 0474501036
info@myexcelsior.com
www.myexcelsior.com.