Europe

Malta e i suoi tesori

Malta è un po’ la Stonehenge del Mediterraneo, ma anche un esempio originale di barocco e un museo di capolavori dal Caravaggio in giù

[slideshow id=30]Testo e foto  di Gianmario Marras

Malta è un inganno. Si arriva immaginando il mito: Ulisse e le seduzioni di Calipso, il naufragio di San Paolo, le imprese dei Cavalieri, le alchimie del mago Cagliostro, le peripezie di Corto Maltese, e appena fuori dall’aeroporto, si rischia, come a Roma e a Milano nelle ore di punta di rimanere imbottigliati nel traffico dentro un taxi, sotto il sole. D’altra parte, l’isola principale di questo arcipelago nazione, ha dimensioni ridotte, 27 chilometri per 14, ma una densità di popolazione fra le più alte d’Europa: 420.000 residenti, di cui l’85% vive nelle aree urbanizzate; per capire meglio, la Lombardia, con la stessa concentrazione abitativa, avrebbe più di 30 milioni di abitanti. E allora dove sono i sassi antichi, le baie solitarie, i profumi, le trasparenze che da questo Mediterraneo quasi africano tutti si aspettano? Dietro l’angolo: nel cuore di Valletta, la co-cattedrale di San Giovanni custodisce  la Decollazione di San Giovanni Battista dipinta nel 1608 da Caravaggio,  (Triq San Ġwann, tel. +356/21225639; www.stjohnscocathedral.com, ingresso 6 €)  Nel Museo Nazionale di Archeologia, in Triq Ir Repubblika, si rischia la sindrome di Stendhal guardando la Sleeping Lady, divinità femminile dormiente, che da sola vale il viaggio (tel. +356/21221623; ingresso 5 €). A Paola sobborgo di Valletta, si scende nel ventre della terra, all’ Ipogeo di Hal Saflieni, un tempio capovolto composto da 33 ambienti scavati oltre 5000 anni fa, unico al mondo nel suo genere, era probabilmente un luogo di culto dove si praticavano riti propiziatori alla fertilità. ( Le visite sono a numero chiuso e occorre prenotare con largo anticipo, Triq iċ-Ċimiterji, Paola. tel.00356 21805018; Bus Nr. 8, 11, 27. Ingresso 20 euro www.heritagemalta.org/maltashop.htlm )

Malta, isola di ossa e sassi, “of stones and bones” come scriveva Mario Praz (Il mondo che ho visto, Adelphi), baluardo della Cristianità, crocevia di avventure e battaglie, isola di palazzi e chiese scolpiti nella pietra color dell’oro, testimonianza, a tratti altera, della più sontuosa delle ostentazioni barocche, si fa gioco di chi parla di un’isola senza mare. Non ci credete! Non è vero. Qui il Mediterraneo si respira ovunque, dal belvedere degli Upper Barrakka Gardens e dai bastioni del Forte di St Elmo a Valletta, la capitale protesa sulle onde come una grande nave carica di tesori, fino alle scogliere di Dingli. Da lì si scorge la meraviglia medioevale di Mdina, la vecchia capitale. Verso nord si incontrano le baie poco frequentate di Ghajn Tuffieha, Gnejna Bay, Paradise e Armier Bays, a un passo dall’isola di Gozo, coperta di campi coltivati, vigne e frutteti e misteriosi resti di templi megalitici che hanno più di 5.000 anni. In mezzo, fra Malta e Gozo, c’è la bellezza frastornante di Comino con la Laguna Blu, chiusa fra scogli e strisce di sabbia bianca, quintessenza di un Mediterraneo mitico, dove l’isola diventa Eden dal quale non si vorrebbe mai tornare.

Arrivare
Air Malta tel.199-259103; voli da Catania, Milano, Roma, Reggio Calabria, tariffe a/r da 76 €,  tasse e bagaglio inclusi.
Easy Jet tel. 199201 840; vola da Milano e Roma da 11,99 €, tasse e bagaglio esclusi.
Ryanair tel. 899018880; con partenze da Pisa e Trapani da 9,99 € tasse e bagaglio esclusi.

Informazioni
www.visitmalta.com; per assistenza durante il soggiorno, c’è il numero verde 80072230.

Dormire
Valletta Nobile Design e buon gusto, camera con teleschermo gigante, mediacenter, free wi-fi, salottino, piccola cucina e bow window vista mare, in un palazzo d’epoca nel cuore di Valletta, a pochi passi da musei ristoranti, cinema e negozi (Triq Santa Lucija, tel. +356/79488047;  doppia da 85 €).
The George Hotel Balconi panoramici, camere spaziose e arredi curati in questo nuovo albergo che utilizza energie alternative e ricicla una parte delle acque. Ristorante, piscina e centro benessere (Paceville Avenue, St Julians, tel. +356/20111000; doppia  da 79 €, prima colazione 12 € a persona).
Giuliani Hotel Boutique hotel affacciato su Spinola Bay, all’ultimo piano c’è la piscina, poi un centro benessere e wi fi gratuito (12 St Georges Road, St Julians, tel. +356/21388000; doppia da 130 €, prima colazione 14 €).
Maria Giovanna Guesthouse Camere sono semplici, ma particolari di buon gusto, ottima la prima colazione e la cena con degustazione di ricette casalinghe. Aria condizionata e wi-fi gratuito (41 Rabat Road, Marsalforn, Gozo, tel. +356/21553630; doppia 60 €).
Farmahouses Ex fattorie con archi in pietra e travi a vista, piscina privata e aria condizionata, da 2 a 10 persone (www.bellavistafarmhousesgozo.comwww.gozofarmhouse.com; da 30 € a persona).

Mangiare
Patrick’s Tmun Ambiente elegante con menu regolarmente rinnovato e con una pagina dedicata alle proposte del giorno. La specialità sono i piatti di carne, ma non manca il pesce; fornita cantina con proposte maltesi e internazionali (Europe St.Victoria, Gozo, tel.+356/21566667; da 17,50 €).
Legligin Nel menu gustosissime tapas maltesi, accompagnate da ottimi vini locali e internazionali, in una stanza ricavata fra le mura dell’antica Valletta (119 St Lucia St., Valletta, tel. +356/21221699; da 15 €).
Ta’Kris Trattoria, con il menu del giorno segnato su una lavagna, fra cui zuppe di verdure, insalate di mare, polpo e tonno alla piastra, lampuki, e coniglio al forno e  in salsa di rosmarino (80 Fawwara Lane, Sliema, tel. +356/21337367; da 20 €).
Baia Beach Club Bel panorama sul mare e cucina mediterranea: fritture di pesce, tagliata e cotolette (Little Armier, Mellieha, tel. +356/21570942; da 15 €).

Di sera
Trabuxu Cantina con soffitti a volta e oltre 400 etichette nella carta dei vini. Nel vicino bistrot appena inaugurato si può anche cenare (1 Strait Street, tel. +356/21223036; calice da 3 €).
Level 22 Al 22° piano del grattacielo di Portomaso con vista spettacolare, ambiente raffinato ed esclusivo in cui a tarda notte si può anche ballare (Level 22 Portomaso, tel.+356/23102222; Vodka Mix 3,80 €).

Eventi rilevanti di ottobre
Malta Design week, 1-8 ottobre: il meglio della creatività maltese e non solo, da scoprire in mostre, conferenze, workshop a Valletta e nei centri più importanti dell’isola.
John Lennon Exhibition, 7-9 ottobre: concert e spettacoli teatrali gratuiti per celebrare il 71° compleanno del famoso artista a 21 anni dalla sua scomparsa.
Birgufest, 7-9 ottobre: musica e teatro, degustazioni gastronomiche, rappresentazioni storiche, fra le antiche mura di Vittoriosa (Birgu) illuminata di notte con fiaccole e candele.
Alarme, 16 ottobre: rievocazione storica al Forte Sant’Elmo per ricordare l’invasione delle truppe francesi di Napoleone nel 1798. biglietto 7 euro
The Rolex middle sea race, 22 ottobre : spettacolare partenza nella Gran Harbour di una delle regate più importanti del Mediterraneo, con premiazione finale il 29 ottobre
In Guardia Parade, 30 ottobre: rievocazione dell’ispezione in uniformi d’epoca alle mura del Forte di Sant’Elmo da parte delle truppe dei Cavalieri dell’ordine di San Giovanni.