GOURMET

Malazè, storie di mare

Presentato Lunedì 17 giugno il programma dell’ottava edizione dell’evento archeoenogastronomico dedicato ai Campi Flegrei

Presentato Lunedì 17 giugno  il programma dell’ottava edizione dell’evento archeoenogastronomico dedicato ai Campi Flegrei

Di Teresa Cremona

La manifestazione è prevista dal 7 al 16 settembre e coinvolge Bacoli, Pozzuoli, Giugliano, Napoli, Procida, Monte di Procida, Quarto.

“Malazè” è un’espressione dialettale di origine araba usata dai pescatori puteolani per indicare il ‘magazzino’ usato per riporre gli attrezzi della pesca; luogo anche utilizzato anche per mangiare e dormire. Si tratta di una testimonianza del legame forte degli abitanti di questa terra con il mare che, oggi come in passato, può tornare ad essere il volano per l’economia locale.

Malazè si propone di utilizzare l’enogastronomia tipica locale come veicolo per richiamare visitatori nei Campi Flegrei e valorizzare il settore della gastronomia, della pesca e dei vini che affondano le loro radici nella storia del territorio.

Nella settimana dal 7 al 16 Setttembre gli eventi saranno indirizzati alla valorizzazione dei piatti legati al pesce azzurro, e nei ristoranti e trattorie aderenti alla manifestazione saranno serviti menù degustazione appositamente studiati che seguono le tradizioni gastronomiche locali.

Un modo per stimolare nei frequentatori la loro curiosità verso questo prodotto, considerato dai più pesce povero.

http://www.malaze.org