DESTINATIONS

Ma che bel castello

Un fine settimana alle Tenute Agricole Masciarelli in Abruzzo tra degustazioni, brunch in giardino e yoga tra le vigne

Al castello di Semivicoli ci si sente in famiglia, per la cucina, per il buon vino, per l’atmosfera accogliente. Infatti tutto nasce da una storia di famiglia iniziata nel 1981 da Gianni Masciarelli con la fondazione di un’azienda vitinicola. Successivamente, nel 2004, insieme alla moglie Marina Cvetic hanno acquistato un castello adiacente immerso tra giardini fioriti e vigneti silenziosi, dove hanno realizzato undici camere e spazi per le degustazioni e gli eventi. 

Oggi le Tenute Agricole Masciarelli sono guidate da Marina e dalla figlia Miriam Lee, con la stessa ricerca infaticabile della qualità ereditata da Gianni e un impegno straordinario nel rispettare la tradizione pur guardando al futuro.

Da sinistra: Marina Cvetic, la figlia più piccola Chiara e Miriam Lee

Trascorrere un weekend al castello in loro compagnia è un’esperienza che resta impressa, anche perché è un’azienda gestita perlopiù da donne: con ben il 54% dello staff femminile è un esempio di parità di genere in Abruzzo.

La cura per i dettagli all’interno della dimora non può passare inosservata, come la collezione d’arte, che comprende Ad Naturam: un’installazione di Marcantonio costituita da 400 piccoli animali dei boschi in ottone sparsi dentro il castello e fuori, contribuendo all’atmosfera fiabesca.

Al castello il weekend vola. C’è sempre qualcosa da fare, tra la piscina, il brunch nel Giardino Segreto, il corso di cucina abruzzese, lo yoga in vigna (aperto anche a chi non è ospite) e le degustazioni nella bottaia con le etichette della casa e qualche rarità internazionale.

www.castellodisemivicoli.com

www.masciarelli.it