«La scorsa settimana ero a New York, e nella boutique di Fendi due signore si provavano un cappotto. Compiaciute della fattura di ogni minuscolo dettaglio, concludono che solo gli italiani sono capaci di confezionare capi così belli». Così esordisce Alexandre Boquel, direttore Métiers d’Excellence del gruppo LVMH, alla presentazione del primo Premio Maestri d’Eccellenza, in collaborazione con Fendi, Confartigianato e Camera Nazionale della Moda Italiana. È un esempio di come lo stile e la manifattura italiane siano riconoscibili e apprezzate in tutto il mondo.
In Italia, LVMH possiede sei marchi – Bulgari, Acqua di Parma, Loro Piana, Fendi, Pucci e la pasticceria Cova – con 258 boutique, 31 manifatture e siti di produzione, 13.300 dipendenti, di cui 7.000 impegnati in lavori che richiedono manualità e saper fare. Se poi si amplia a tutte le maison del gruppo, i collaboratori sono 100.000, impegnati in oltre 280 professioni nell’ambito della Creazione, dell’Artigianato e della Customer Experience. Solo per l’iconica borsa Baguette, Fendi lavora con ricamatrici, merlettaie, tessitrici, magliaie in tutta Italia.
Si tratta tuttavia di un patrimonio a rischio, soprattutto per la mancanza di giovani leve, un patrimonio che deve essere tutelato e promosso. A tal scopo, il premio è rivolto agli artigiani che non lavorano con il gruppo, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della trasmissione del savoir-faire italiano nell’industria del lusso e per offrire un riconoscimento ai talenti più creativi. «Non c’è ricambio generazionale, a causa di un pregiudizio culturale profondo», dice Carlo Capasa, presidente della Camera della Moda. «I giovani sono orientati dai genitori a carriere in altri ambiti, come se specializzarsi nei mestieri manuali fosse una diminutio. Bisogna nobilitare le scuole di formazione, e senz’altro elevarle a veri e propri licei, per farne capire la nobiltà e il livello di preparazione a cui possono aspirare». L’artigiano è infatti un’opportunità di crescita ed è capace di creare posti prestigiosi di lavoro. Il savoir faire è moderno, e può piacere anche ai giovani.
L’artigianato è un comparto importante nella moda, con 52.000 aziende, 295.000 addetti e un fatturato di 37 miliardi di euro. Come sottolinea Marco Granelli, presidente di Confartigianato: «Gli artigiani sono campioni di creatività e competenze, in chiave contemporanea. Sono capaci di unicità e cura maniacale nella realizzazione dei singoli manufatti. Oggi l’artigianato è un mix di tradizione, innovazione e sostenibilità.
Per avvicinare le persone alla moda, per svelare la progettazione e il lavoro necessario anche in un abito da giorno, LVMH ha istituito le Journées Particulières, aprendo ogni due o tre anni le porte dei suo atelier e fabbriche. Il successo è straordinario: i biglietti si esauriscono in brevissimo tempo. «Come le cucine dei ristoranti sono aperte, anche noi invitiamo le persone a visitare i nostri luoghi di produzione», dice Serge Brunschwig, ceo di Fendi. «Palazzo Fendi a Roma è un sogno che inizia appena entri e il laboratorio di l’atelier di pellicceria è un posto speciale (aperto solo alle clienti). Anche la nuova Fendi Factory a Capannuccia, in Toscana, ha un’architettura affascinante».
Le candidature al premio sono aperte dal 15 febbraio al 14 maggio sul sito youandme.lvmh.it/maestri-deccellenza. Tre le categorie di partecipazione: Maestro Artigiano d’Eccellenza (per artigiani esperti che si sono contraddistinti per la qualità dei loro progetti, per il loro percorso professionale, per la strategia di sviluppo e la trasmissione di savoir-faire legati alla tradizione e al patrimonio italiano); Maestro Artigiano Emergente d’Eccellenza (per talenti emergenti impegnati nell’artigianato e con un progetto promettente); Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza (per aziende e professionisti che si sono distinti per la loro capacità di innovazione).
I vincitori, selezionati da una giuria di esperti, saranno premiati a settembre 2023 con 10.000 € da reinvestire nella propria azienda, esposizione mediatica e mentorship con esperti di Fendi.