Da novembre fino a gennaio, la città di Baronissi, in Campania, ospita il Festival internazionale di light art sul tema delle Costellazioni infinite
Con la manifestazione “Luci dell’Irno – Costellazioni Infinite”, giovani artisti della scena internazionale accendono le notti di Baronissi, piccola città nel Salernitano, dove fino al 29 gennaio, ci saranno dieci installazioni luminose e un programma di appuntamenti con la musica e la cucina.
L’iniziativa, inserita nel contesto del Festival Internazionale di Light Art, è promossa, organizzata e coordinata dal Comune di Baronissi e dalla Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Brera in collaborazione con il Fondo Regionale d’Arte Contemporanea (FRaC-Baronissi), secondo polo museale di arte contemporanea in Campania dopo il MADRE di Napoli.
L’edizione 2016 – 2017 “Luci dell’Irno” è dedicata alle Costellazioni infinite, con opere di art light progettate appositamente per Baronissi e realizzate seguendo il tema “le luci pensate, le luci immaginate, le luci sognate”. Non più quindi semplici luminarie natalizie ma opere d’arte, create da Cristina Anna Aldrighi, Niccolò Casati, Adriano Lombardo, Luca Maestroni, Marta Santone, Maddalena Sirtori, Michela Zaghi, Yuchen Wang, Deng Wei, Dai Yujie, dieci artisti che frequentano l’Accademia di belle Arti di Brera, ai quali si affianca l’opera dell’artista salernitana Bruna Pallante.
Baronissi si trova al centro della Valle dell’Irno, un territorio che fin dall’antichità è stato il trait d’union tra mondo romano e bizantino. Per questo è una terra ricca di tradizioni secolari che sono state tramandate fino ad oggi, come la lavorazione della lana, del ferro e del rame o i tanti laboratori liutai che costellano la zona. Molte sono anche le tipicità eno-gastronomiche, quali la nocciola Giffoni lgp, la mela Annurca lgp, la cipolla Ramata di Montoro, la castagna di Serino.
“Luci dell’Irno – Costellazione infinite” rappresenta quindi l’occasione per conoscere meglio questo territorio, grazie a un fitto calendario di eventi durante le festività natalizie fino a fine gennaio: mercatini delle tipicità locali, visite guidate, proiezioni di documentari presso il Museo-FRaC, concerti, spettacoli di artisti di strada e di animazione per bambini, itinerari gastronomici e della tradizione con degustazione di prodotti tipici e laboratori sensoriali in collaborazione con chef e ristoranti della zona fino all’allestimento di un vero e proprio Christmas Village.
Per consultare il programma della manifestazione: www.comune.baronissi.sa.it/Vivi-Baronissi