Nel mese di ottobre la migliore tradizione marchigiana mostra i suoi tesori più preziosi. Dell’arte e della buona tavola.
I tesori preziosi della tradizione artistica e quelli della cucina regionale si incontrano a Pergola, nell’entroterra pesarese. Oro bianco e nero, come quello del tartufo bianco pregiato, eccellenza della tavola marchigiana, che viene celebrato in tutti i suoi accostamenti il 7, 14 e 21 ottobre con una bella mostra mercato e tante degustazioni. E ancora l’oro del partimonio storico-artistico, da ammirare nel Museo dei Bronzi Dorati, che custodisce l’unico gruppo bronzeo a cera persa e foglie d’oro di età romana esistente al mondo, aperto ai visitatori in occasione della fiera. Due percorsi e due volti per un unico viaggio nel cuore del territorio marchigiano e dei suoi frutti migliori.
Con L’Oro di Pergola il 12° Festival della Cucina Italiana rinnova la sua attenzione per le eccellenze della gastronomia nostrana dei piccoli centri e meno conosciuta, e anche quest’anno torna a puntare i riflettori sulle Marche. L’appuntamento è di quelli gustosi e tutti autunnali, con tre date da segnare sul calendario delle sagre di ottobre.
Per tre domeniche consecutive le vie del borgo antico saranno animate dalla 17ª Fiera del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola, con prodotti tipici e gustose proposte locali, declinando la centrale piazza Garibaldi in Piazza del Gusto. Ad accompagnarne i sapori non potevano mancare le eccellenze enologiche marchigiane, esplorate ed esibite nelle sue forme più rinomate in una kermesse a cura dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini. Specialità tipiche e raffinati abbinamenti di tartufo saranno invece la càrte esclusiva di un ristorante allestito nel centro cittadino, curato dal Presidente dell’Accademia Nazionale Italcuochi sezione Marche, Flavio Cerioni del rinomato ristorante Alla Lanterna di Fano, in collaborazione con i ristoratori locali. Tra le proposte tagliatelle, riso, frittate e il piatto speciale “l’oro di Pergola”.
E se qualità e prestigio dei prodotti sono la cifra caratteristica dell’evento, non poteva mancare uno spazio dedicato ai riconoscimenti. Domenica 7 ottobre il Museo dei Bronzi Dorati ospiterà la premiazione per la consegna del “Trofeo Nazionale Galvanina” a quattro protagonisti della scena culturale, enogastronomica, giornalistica e produttiva nazionale.