
Il conto alla rovescia è incominciato: mancano pochi giorni al royal wedding del principe Henry del Galles, meglio noto come Harry, con l’ex attrice ed ex modella americana Meghan Markle e a Londra e dintorni fervono i preparativi in vista del 19 maggio. Per chi non si accontenterà di seguire in tv l’evento più iconico e glamour dell’anno – la cerimonia sarà trasmessa in diretta dalla BBC in mondovisione – è il momento di fare le valigie e partire per la Capitale inglese sulle tracce della coppia reale.

L’itinerario può cominciare nel cuore di Mayfair, dove al numero 40 di Park Street c’è la maison del duo australiano Tamara Ralph e Michael Russo – amato dalle star di Hollywood – che secondo le indiscrezioni firmerà il preziosissimo abito bianco indossato da Meghan il giorno del sì, cucito e ricamato a mano e ornato di perline (secondo il Daily Mail ci sono volute centinaia di ore di manodopera per confezionarlo). Nello stesso quartiere c’è Bond Street, uno dei maggiori centri dello shopping prêt-à-porter della capitale che ospita anche il flagship store di Alexander McQueen, stilista di lusso che aveva firmato nel 2011 l’abito nuziale di Kate Middleton, duchessa di Cambridge e futura cognata di Meghan, che qui fa abitualmente acquisti.

Altra tappa del Royal tour, la Violet Bakery nel Broadway Market a East London, dove la food writer e food stylist Claire Ptak propone dolci, biscotti e cupcakes cucinati con ingredienti organici. Preparerà lei la torta nuziale di Harry e Meghan che, per la prima volta nella storia della real-pasticceria, non hanno scelto una fruit ma una flower cake, a base di limone, sambuco e fiori freschi. Inoltre, Claire delizierà i wedding visitor con prelibatezze e golosità rigorosamente made in London.

A questo punto del percorso si può tornare nei pressi del centro e fare una tappa da Philippa Craddock, che ha uno studio a Fulham e un flower shop presso la Selfridges Foodhall in Oxford Street ed è la flower stylist scelta dalla royal family per adornare con rose bianche e peonie la location del matrimonio (se volete avere un’idea della creatività di Philippa, andate sul sito philippacraddock.com/pages/wedding-flowers e guardate le fotografie di alcuni dei suoi allestimenti floreali). Per quel che riguarda invece il bouquet, Meghan dovrà includere nel suo un ramo di mirto, simbolo di amore e matrimonio, che verrà reciso dal giardino della regina Vittoria, che diede inizio alla tradizione.

Per continuare, si può proseguire verso West London, precisamente nel quartiere di Chelsea dove Meghan è stata spesso avvistata a fare shopping lungo King’s Road, piena di boutique di stlisti e brand famosi. Sempre a Chelsea, al numero 257 di Pavilion Rd, c’è uno dei negozi di Heidi Klein, il preferito di Meghan e Kate per acquistare beachwear. Un altro indirizzo dello stesso quartiere a cui dare un’occhiata è Heartcore, un centro fitness di lusso dove, a quanto si mormora, la futura sposa frequenta corsi intensivi di pilates per essere sempre in forma perfetta.

Per i più romantici, da non perdere due location che hanno segnato la storia d’amore dei futuri sposi: il ristorante dell’hotel Dean Street Townhouse, ospitato all’interno di due residenze in stile georgiano nel quartiere di Soho, dove Meghan e Harry si sono conosciuti grazie a un comune amico, e i giardini di Kensington Palace, per lungo tempo residenza dei reali d’Inghilterra (un nome per tutti: la regina Vittoria, nata in questo palazzo il 24 maggio 1819), dove Harry si è proposto a Meghan e dove hanno annunciato pubblicamente il loro fidanzamento. Ancora oggi alcuni membri della royal family vivono a Kensigton Palace e anche Harry e Meghan hanno scelto di stabilire qui la loro residenza, per la precisione all’interno del Nottingham Cottage che, a differenza del palazzo, non è visitabile dal pubblico (per informazioni e visite: https://www.hrp.org.uk/kensington-palace/visit).

Il 19 maggio siete tutti invitati al Southbank Centre, sulle rive del Tamigi, dove si terrà il Royal Wedding 21st Century Tea Dance Party! (per accreditarsi https://www.southbankcentre.co.uk/whats-on/128439-royal-wedding-21st-century-tea-dance-party-2018), un meeting all’insegna di cibo, musica, balli e divertimento. Atmosfera di festa anche da Fortnum & Mason, brand fornitore ufficiale della casa reale, che non solo ha creato per l’occasione un blend tea in edizione limitata (il Wedding Bouquet, a base di menta, gelsomino e petali di rosa con tanto di scatola nuziale), ma celebrerà le nozze trasmettendo in diretta il video del matrimonio dalle 11 alle 14 e con un party a base di tè, scones e champagne.

Last but not least, potrete aggregarvi a una delle tante delle feste spontanee o dei party a cielo aperto che, c’è da scommetterci, il 19 si svolgeranno per le strade di Londra o anche cercare di raggiungere il castello di Windsor, nel Berkshire, una delle residenze ufficiali della famiglia reale, dove c’è la St. George Chapel, location delle nozze alle quali parteciperanno 600 ospiti illustri (attenzione, però: sono attesi più di 100.000 curiosi all’esterno delle mura più le 2.640 persone “comuni” che potranno entrare nei giardini davanti alla cappella per fotografare la coppia reale quando farà il tradizionale giro in carrozza). Se proprio non ce la fate e non amate i luoghi affollati, ricordatevi che, a esclusione del blindatissimo wedding day, il castello di Windsor, il più grande del mondo, è visitabile dal pubblico con la possibilità di prenotare in anticipo. Info: http://www.royalcollection.org.uk/visit/windsorcastle.

Infine, sembra che per il viaggio di nozze, Harry e Meghan abiano scelto una delle più belle destinazioni africane, la Namibia. Secondo i rumours alloggeranno all’Hoanib Valley Camp, sulle rive del fiume Obias, un campo tendato di lusso nato come joint venture tra il tour operator Natural Selection, le comunità locali e la Giraffe Conservation Foundation. Ma questa è un’altra storia, o meglio un altro viaggio.

Per chi arriva all’aeroporto di Stansted, lo Stansted Express, il servizio di trasporto più veloce e più conveniente per raggiungere il centro della città, accoglierà i passeggeri con una super carrozza che li condurrà nel cuore di Londra per vivere la favola reale del momento, anche con scarpe comode e vestiti casual. I treni, tra i più nuovi del Regno Unito, con connessione wi-fi, punti di ricarica gratuita e ampio spazio per i bagagli, partono ogni 15 minuti circa e impiegano 47 minuti e 36 minuti per raggiungere, rispettivamente, le stazioni londinesi di Liverpool Street e Tottenham Hale. L’ultima Offerta Group di Stansted Express consente a una famiglia di quattro persone o ai fan dei Reali d’Inghilterra di viaggiare dall’aeroporto al centro a partire da £7 a persona. Per altre prenotazioni e offerte: www.stanstedexpress.com