Tra i vigneti del Ragusano per una sosta di raffinata gastronomia e ottimi vini

Di Teresa Cremona
La Locanda Gulfi è sul sommo di un colle, da una parte affaccia su valli e colline coltivate a vigneti e ad uliveti che si estendono a perdita d’occhio, dall’altra lo sguardo arriva lontano fino al mare e su tutto sovrasta il paese di Chiaramonte, nella sua storia più volte conquistato, più volte distrutto e sempre tenacemente ricostruito.
Dal grande portale si accede alla corte, l’architettura degli edifici è recente, impostata però secondo il ricordo del baglio, chiuso e protetto da mura con all’interno gli spazi utili alla vita agricola. Nel disegno attuale gli spazi sono tanti e diversi, dedicati all’ospitalità, alla cantina, alla gastronomia, alla degustazione e alla vendita del vino e dei prodotti dell’azienda. C’è il ristorante Gourmet, ci sono sale per ricevimenti, c’è la locanda con le camere, c’è la piscina e nella bella stagione c’è la terrazza lambita dalle vigne, dove sono allestiti buffet all’aperto e barbecue, poi se si sale alla torretta panoramica lo sguardo spazia a 360° sulla campagna dalle tinte ocra, su un panorama antico e intatto.

La Locanda Gulfi è un indirizzo di piacevole sosta, dove il cibo, il vino e la cultura, si possono coniugare in sequenza, dando alla permanenza tempi tutti godibili. Le camere, sono semplici, grandi e comode e la prima colazione (che cambia ogni giorno nelle sue proposte) mette in tavola i formaggi del luogo sia freschi che stagionati, i dolci di tradizione preparati da Antonio Colombo, giovane e bravo pasticciere. Nel menu del mattino: granita di limone o granita di mandarino, biscotti, torte e focacce salate, e una brioche che è impossibile dimenticare.
Nel ristorante gourmet la brigata lavora a vista, guidata da Beppe Causarano di anni 29 che fa cucina di territorio, misurata, intelligente, di consolidata tecnica. Nei suoi piatti la costruzione solida e ben interpretata di pietanze sempre ad un livello ottimo. Il pane in tavola è fatto solo con grani antichi, macinati a pietra che conservano tutte le loro qualità e proprietà nutrizionali e l’olio è quello della casa spremuto dalla Cultivar “Tonda Iblea”. E il vino ? Il vino è fulcro dell’azienda ed è il racconto di una storia di famiglia, di emigrazione e di ritorno, di lavoro e di successo.
Il logo scelto dalla famiglia Catania è ripreso da un famoso mosaico di Piazza Armerina che raffigura Eros e Psiche che secondo la leggenda per l’invidia di Venere sono obbligati ad amarsi di nascosto. Questa passione fa nascere una figlia che si chiamerà Voluttà (Piacere). Nell’interpretazione che i Catania danno, Eros è Gulfi, il cui amore per la sua bellissima terra (Psiche) fa nascere i suoi vini che sono espressione di puro piacere (Voluttà). Aver scelto un simbolo ‘classico’ non è solo un modo poetico di raccontarsi, o di sottindendere alle celebrazioni giocose del piacere, ma che sta a significare che non si dimenticano la cultura della terra d’origine e l’importanza della tradizione, matrici di armonia con le quali l’ambiente si tramanda e si rinnova. Le vigne di Gulfi sono coltivate con sistema biologico, non sono irrigate e gli interventi in cantina sono minimi.
Locanda Gulfi
c.da Patrìa, Chiaramonte Gulfi (Ragusa)
tel. 0932921654
www.gulfi.it