REGENERATIVE TRAVEL

Lo show dei cervi rivali in amore

Tra settembre e ottobre, nei Parchi dei Trentino si può assistere ai rituali di corteggiamento degli esemplari maschi che, per conquistare le femmine del branco, combattono tra loro a cornate e a suon di bramiti

1_bramiti_archivio-servizio-sviluppo-sostenibile-e-aree-protette-pat_-3-

Il dizionario italiano alla voce “bramito” recita: «Urlo fremente di bestia, in particolare il cervo». Un termine non molto utilizzato nel linguaggio comune che definisce il suono inconfondibile che caratterizza il rituale di corteggiamento dei maestosi ungulati per la conquista delle femmine del branco. Certamente si tratta di un cerimoniale difficile da osservare, ma in realtà non serve andare troppo lontano dai centri abitati per provare l’emozione di un incontro ravvicinato con un animale intento a bramire. Basta visitare, tra la fine di settembre e la metà del mese di ottobre, i Parchi naturali del Trentino (Adamello Brenta, Paneveggio Pale di San Martino e Parco nazionale dello Stelvio) dove, all’inizio dell’autunno, i cervi abbandonano le loro abitudini solitarie e sfidano gli altri maschi utilizzando questo richiamo intenso e misterioso che serve non solo ad attirare le femmine, ma anche ad allontanare i potenziali rivali. E se gli altri cervi rispondono con bramiti altrettanto vigorosi, non resta che sfidarsi apertamente: prima fronteggiandosi in rumorose schermaglie, poi incrociando i palchi di corna e, se non basta, ingaggiando una vera e propria lotta – sempre a suon di corna – che designerà il vincitore, ovvero il maschio che feconderà gli esemplari femminili del branco.

1_bramiti_archivio-servizio-sviluppo-sostenibile-e-aree-protette-pat_-4-

Il momento più propizio per assistere ai rituali amorosi dei cervi è quello che precede il tramonto: per chi vuole vederlo, il programma prevede il ritrovo presso i Centri visitatori dei tre Parchi alle 18,30 e, dopo la degustazione di prodotti tipici locali, c’è l’incontro con gli esperti faunistici locali che illustrano brevemente le abitudini dei cervi. Successivamente, inizia l’escursione nel Parco, divisi in piccoli gruppi per non disturbare gli animali. E niente paura quando cala la notte: grazie all’utilizzo di speciali termocamere, è possibile vedere la radiazione infrarossa emessa dai cervi seguendo i loro movimenti anche al buio completo (e, naturalmente, sentendo i loro bramiti). Il rientro è previsto per le 22,30-23,00.

1_bramiti_archivio-servizio-sviluppo-sostenibile-e-aree-protette-pat_-2-

Questo il calendario delle prossime uscite: Parco Naturale Adamello Brenta: 28 settembre; 2 e 5 ottobre.
Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino: 29 settembre, 6 ottobre.
Parco nazionale dello Stelvio: 25 e 28 settembre; 1° e 4 ottobre.
Queste attività sono prenotabili sul portale web di Ambiente Trentino: www.ambientetrentino.it anche in abbinamento a un pacchetto-soggiorno di una o due notti presso strutture del territorio (prezzi a partire da 72 euro a persona) Info: 348/0176732; info@ambientetrentino.it

1_bramiti_archivio-servizio-sviluppo-sostenibile-e-aree-protette-pat_-1-