La capitale portoghese da scoprire con lo zaino in spalla, dormendo negli ostelli più smart della città

La “città della luce” è una delle capitali più colorate d’Europa. Il clima mite e i tanti giorni di sole rendono più vividi i suoi colori, ma sono la commistione di genti e di anime culturali, le tradizioni popolari e la libertà religiosa e d’espressione a trasformare ogni suo vicolo in un’esperienza imprevedibile. Affacciata sul fiume Tago, si estende su sette colli che le danno un movimento continuo tra salite e discese, in un contrasto evidente di quartieri autentici, come l’ “Alfama”, e di costruzioni avveniristiche.
In un’unica città convivono borghi medievali, rovine d’epoca romana, tram retrò, pannelli di azulejos, graffiti sui marciapiedi, oggetti vintage e architetture originali. Ogni“miradouro” diventa l’occasione per godere di un panorama insolito spesso accompagnato dal suono nostalgico-romantico del “Fado”.
Lisbona è adatta ad ogni tipo di viaggiatore, ed è una meta economicamente accessibile ai giovani e a chi si avventura in città con lo zaino in spalla. La metro collega l’aeroporto a soli € 1,40, e la città è servita da numerosi tram (da non perdere il giro panoramico sullo storico “numero 28”).
Sono innumerevoli le attività che si possono fare gratis o con una spesa minima: ad esempio, nella prima domenica del mese molti musei prevedono l’ingresso gratuito dalle ore 10 alle ore 14. Si può anche partecipare ad un “Free walking tour”, un giro della città della durata di due ore circa, senza tariffa prestabilita:i partecipanti al termine del servizio sono liberi di lasciare l’offerta che ritengono più opportuna. L’intensa attività culturale di Lisbona si rispecchia anche nella programmazione di un fitto calendario di eventi interessanti e di valore, che si susseguono nel corso dell’anno.
E, dopo aver curiosato tra mercatini delle pulci e fatto un salto a “La Feira da Ladra” (un mercato a cielo aperto dove acquistare di tutto, anche gli oggetti smarriti dai turisti e che qui vengono rivenduti a prezzi “vantaggiosi”), le serate si consumano per strada, tra un cocktail e una birra. Di solito, l’ingresso nei locali è gratuito nei giorni feriali, mentre nei week-end il costo di alcuni si aggira intorno ai 10-20 €. Nelle “Tascas” e in altri locali della città si può pranzare/cenare a meno di € 10,00. Si tratta di piccole osterie, alcune delle quali mini caffetterie a conduzione familiare, dove è possibile riscoprire la genuina tradizione portoghese sia nei sapori dei piatti che nello stile essenziale del locale.
A Lisbona c’è l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda le attività e le cose da vedere, tanto che andare già con una sorta di top ten delle cose da fare a Lisbona e dintorni non sarebbe una cattiva idea.
La capitale portoghese è rinomata anche per i suoi ostelli di design e qualità, la maggior parte dei quali offre un alto standard di servizi ad un prezzo veramente molto accessibile, Hostelslcub.com ha addirittura stilato una classifica dei 10 ostelli più cool di Lisbona, in base al prezzo vantaggioso e dal feedback recensito dai precedenti viaggiatori. Provare per credere!