DESTINATIONS

Lifestyle d’alta quota

Tra sfide outdoor e piaceri della tavola l’inverno in Val d’Ega è all’insegna del bien vivre

Tra sfide outdoor e piaceri della tavola l’inverno in Val d’Ega è all’insegna del bien vivre


Di Naida Caira

Chiamatela pure dolce vita di montagna. Il comprensorio alpino della Val d’Ega per la prossima stagione invernale propone una serie di piacevoli alternative per godere di tutte le delizie del lifestyle d’alta quota insieme a una sana attività outdoor.

Il carosello sciistico di Obereggen, nello Ski Center Latemar, vanta un palmares di riconoscimenti invidiabile per la qualità della neve e delle piste da sci ma uno dei fiori all’occhiello di queste montagne è proprio la varietà enogastronomica, da esplorare nella ricercata offerta culinaria di baite, malghe ed alberghi, in cui i sapori tradizionali altoatesini si lasciano piacevolmente contaminare in abbinamenti inusuali, il tutto da assaporare nello scenario unico delle Dolomiti.

Con un menu insospettabile di spaghetti allo scoglio e al salmone, tagliatelle con gamberi e pesce alla griglia, la Malga Mayrl si distingue per la caratteristica ed ottima cucina di mare in piena montagna. Più votata alla tradizione contaminata da elementi contemporanei, la Baita Gardonè – The Mountain Riviera, propone variazioni sul tema dei tipici primi serviti in padella, come gli “Spatzlen”(gnocchetti agli spinaci con panna e prosciutto), i maccheroni alla contadina, i canederli agli spinaci e formaggio oppure incursioni nella passione dell’Alto Adige per la carne, come le puntine di maiale su tagliere di legno con patate al forno.

All’interno dell’Hotel Buongustaio Sonnalp, lo Chef Martin Kohl regna incontrastato nella Stube Gourmet, affacciata sulla pista da slittino illuminata di notte. La cucina di ispirazione mediterranea e alpina incontra qui una forma culinaria di moderno internazionalismo, divenendo ogni sera un viaggio gastronomico attraverso le specialità del Sonnalp, premiato da Gaut Millau con due cappelli. I prodotti stagionali locali e quelli naturali provenienti dai mercati della provincia che ne rispecchiano l’agricoltura strutturata sono invece la base della ricca cucina tirolese offerta nella vecchia stube dell’Hotel Stern a Nova Ponente.

Se non bastassero la garanzia di sole e di neve ed il panorama offerto dalle Dolomiti, l’offerta del comprensorio di Carezza in fatto di gastronomia vale da sola una vacanza in Val d’Ega. Custode di un segreto culinario che ha saputo sedurre negli anni personaggi del calibro di Zucchero, Alberto Tomba e Giuseppe di Stefano, la Baita Fallmur, vicino alla pista Christomannos, unisce le specialità alla griglia ai piatti tipici della tradizione a base di verdure biologiche, erbe di montagna raccolte sui prati del Catinaccio e carne altoatesina.

Avamposto del design sul tetto dell’Alto Adige, a.2337 metri di altitudine, il Laurin Lounge è un rifugio che si tinge dello stesso rosso che colora le gote delle montagne al tramonto. L’esperienza, in questo caso, comincia già nel viaggio in seggiovia che è necessario compiere per raggiungerlo, sospesi nel vuoto tra le guglie, i torrioni e le creste frastagliate del Rosengarten e del Latemar, al centro delle Dolomiti. Infine, per chi alla sazietà degli occhi e del cuore aggiunge volentieri quella dello stomaco, la tappa obbligata è il ristorante Gourmet Johannesstube dell’Hotel Engel****S di Nova Levante, guidato da Markus Baumgartner e premiato con 1 stella Michelin.

Val D’Ega Turismo
tel. 0471616567
info@valdega.com
www.valdega.com