A Venezia arriva a maggio Aquae 2015, evento satellite di Milano, dedicato all’oro blu
di Alessandra Gesuelli
Una Expo dedicata al tema dell’acqua. E’ Aquae Venezia 2015, l’evento satellite della manifestazione di Milano che si terrà nella città veneta dal 3 maggio al 31 ottobre. Intorno a un avveniristico padiglione alto 20 metri, di 14.000 mq, si ragionerà sull’oro blu, attraverso mostre e convegni. Il tema dell’acqua sarà trattato sotto ogni aspetto: dall’ambiente al lavoro, dall’industria all’agricoltura, passando per alimentazione, salute e benessere, tempo libero. Si parlerà delle sfide che attendono il pianeta sull’uso di questa preziosa risorsa. L’evento è organizzato da Expo Venice S.p.a. e la scelta di Venezia non è casuale, da sempre il rapporto della città con il mare è stato profondo e non di facile gestione, soprattutto negli ultimi anni con il contestato Progetto Mose e il dibattito sul diritto al passaggio sul Canale della Giudecca delle enormi navi da crociera. Per Venezia il 2015 è anche l’anno della Biennale d’Arte dal 9 maggio al 22 novembre.
Il padiglione è a Marghera, a ridosso del Ponte della Libertà che collega il centro storico veneziano con la terraferma, in prossimità del Parco Scientifico e Tecnologico VEGA. È stato disegnato dall’architetto Michele De Lucchi lo stesso progettista del padiglione Zero di Expo Milano. Anche la scelta di Marghera non è casuale perché, a detta degli organizzatori è “un’area in cerca di una nuova identità”.
Due i principali momenti di Aquae Venezia 2015: il primo si chiama Pianeta Acqua, a cura di eAmbiente e con il coordinamento scientifico di Gabriella Chiellino. Si tratta di un ciclo di tre fiere a carattere b2b e b2c dedicate a sistemi di bonifica, irrigazione, contrasto alla desertificazione, recupero di aree inquinate. Il secondo momento è Acqua e Vita ed è a cura della Fondazione Umberto Veronesi con il coordinamento scientifico di Chiara Tonelli: un calendario di convegni scientifici dedicati al benessere e alla salute.
Tra le sezioni permanenti in cui si articolerà Aquae, naturalmente c’è anche uno spazio dedicato all’alimentazione e al cibo, tema di Expo Milano, in cui si parlerà dell’uso e dello sfruttamento delle risorse di cibo legate al mare, delle tradizioni culinarie mondiali legate al pesce, fino ad arrivare a corsi di cucina e show cooking con importanti chef. Infine c’è la sezione Alla scoperta dell’acqua: un parco a tema, esterno al padiglione, in cui bambini e adulti potranno imparare aspetti scientifici legati all’acqua in modo divertente, dinamico e interattivo.