EVENTS

Aspettando i 9.000 de l’Eroica

Gaiole in Chianti è pronta ad accogliere i partecipanti da tutto il mondo alla ciclostorica per antonomasia: L’Eroica. Sabato la prima partenza alle ore 4.30, domenica diretta Rai dalle 9 alle 12.
Qui tutto il programma

Mai visti così tanti iscritti in ventisei edizioni (più di novemila). Mai percepito così tanto entusiasmo in anteprima. Mai avuto un numero tale di campioni di ciclismo presenti a Gaiole in Chianti per L’Eroica 2023.

Campioni di tutti i tempi, partecipanti da tutto il mondo

Hanno infatti confermato la loro partecipazione a L’Eroica di Gaiole in Chianti che si corre in autunno: Beppe Saronni, Giovanbattista Baronchelli, Alessandro Ballan, Mary Cressari, Edita Pucinskaite, Gilberto Simoni, Mario Beccia, Simone Fraccaro, Roberto Poggiali, Davide Cassani e Michał Kwiatkowski, campione del mondo su strada e cronometro, vincitore di tante classiche, tra le quali, due volte, Strade Bianche. Al via anche Anna Trevisi, professionista della UAE team ADQ.

L’Eroica di Gaiole in Chianti 2022 (foto Paolo Penni Martelli)

L’Eroica di Gaiole in Chianti 2023

Eccole le strade bianche e i saliscendi delle colline del Chianti. Ecco l’atmosfera d’altri tempi e i mercatini vintage, le lunghe tavolate in amicizia. Eccoli i percorsi di gara de L’Eroica di Gaiole in Chianti: lungo, medio e corto ed eccolo quel paesaggio di cipressi e casali in pietra tra le crete senesi. L’Eroica 2023, in calendario sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, anche quest’anno ha un nutrito programma, fatto anche di appuntamenti collaterali a corollario del ciclostorica più famosa al mondo che vanta numerosi tentativi di imitazione e che soprattutto attrae in Toscana appassionati da tutto il globo.

Gli stranieri sono i primi ad arrivare – spiega Franco Rossi, presidente di Eroica Italia asd e instancabile motore  dell’organizzazione – per prendere confidenza in anticipo con le strade bianche e prepararsi alla gara. È la grande magia de L’Eroica. I percorsi sono tutti indicati con le frecce, e dunque molti ne approfittano per allenarsi. Gli allestimenti al villaggio stanno per essere completati e mercoledì pomeriggio inizierà la consegna dei numeri per le bici e le maglie e del pacco gara“.

L’Eroica: il programma

Sabato, ai blocchi di partenza, ci saranno i ciclisti iscritti ai due percorsi più lunghi, il percorso Eroico per eccellenza: 212 chilometri, 4000 metri di dislivello e circa 145 chilometri su strada bianca. L’altro percorso, più facile (si fa per dire) si articola in “appena” 132 chilometri, oltre 2200 metri di dislivello e 72 chilometri di strada bianca. I più eroici per definizione partiranno alle 4.30 del mattino, in sella a biciclette costruite prima del 1930 e riportate allo splendore grazie dalla passione e al paziente lavoro di decine di collezionisti. Tanti di questi al solo scopo di pedalare L’Eroica di Gaiole in Chianti. Domenica sarà la volta degli “eroici” che hanno meno chilometri nelle gambe da inizio stagione. Si va dai 106 chilometri del percorso Val D’Arbia, agli 81 chilometri del percorso Gallo Nero, fino alla “passeggiata Valle del Chianti” di soli 46 chilometri.

Scene da L’Eroica di Gaiole in Chianti 2022 (foto Paolo Penni Martelli)

La scenografia è la stessa per tutti: le magnifiche colline del Chianti, della Val d’Orcia, le celeberrime strade bianche della provincia di Siena, le maglie di lana, le biciclette eroiche, ossia le biciclette costruite prima del 1987 che hanno tre caratteristiche dalle quali non si prescinde, pena l’esclusione: fili dei freni esterni, cambio al tubo obliquo, pedali liberi o con le gabbiette. “L’Eroica è contagiosa – afferma ancora il presidente Franco Rossi – e questo aspetto ci aiuta tantissimo a livello organizzativo nel coinvolgimento di Comuni, Associazioni e appassionati”. Domenica 1 ottobre ci sarà la diretta televisiva dalle ore 9 alle ore 9.40 su Rai3 e dalle ore 9.40 alle ore 12 su Raisport. In sella dunque, per compiere un giro nel tempo e nel piacere di stare assieme a l’Eroica di Gaiole in Chianti 2023.