In mostra ai Musei Capitolini i disegni di Da Vinci e Michelangelo per la prima volta a confronto. Ecco com’erano i carnet de voyage dei Maestri del Rinascimento

È la prima volta che si propone al grande pubblico un confronto fra i due Maestri del Rinascimento italiano, attraverso l’esposizione di 66 disegni: quelli di Leonardo che provengono dalla collezione della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, e quelli di Michelangelo dalla Fondazione Casa Buonarroti di Firenze. La mostra Leonardo e Michelangelo. Capolavori della grafica e studi romani negli spazi di Palazzo Caffarelli ai Musei Capitolini, a Roma fino al 19 febbraio 2012, parte dai capolavori grafici delle due collezioni, per considerare poi l’attività romana dei due artisti, indagando passioni e interessi dei Maestri, quali la pratica di cantiere per Michelangelo e l’ottica per Leonardo.
In particolare è interessante la sezione Appunti su Roma e studi romani di Leonardo, dedicata al soggiorno romano di Leonardo e di cui affronta diversi aspetti: l’amore per l’antico, l’interesse per “Specchi, Ottica e Geometria”, l’attenzione per i disegni di figura, gli appunti sull’architettura, che sono poi schizzi della Basilica di San Pietro in Vaticano. Questi, come molti altri disegni esposti nella mostra, possono essere considerati gliantesignani dei carnet de voyage tanto in voga tra i viaggiatori di ogni epoca successiva (nella foto in alto, lo schizzo di una grande fortezza di montagna).
In un mese dall’inaugurazione il 27 ottobre, la mostra ha raggiunto 40 mila visitatori, un numero altissimo.
Musei Capitolini
piazza del Campidoglio 1
Roma, tel. +39 060608