Il cielo delle Dolomiti come non l’avete mai visto, tutti i giovedi a Cornedo si può esplorare l’universo dall’interno del Planetario
Di Redazione Roma
In Val D’Ega, nel cuore delle Dolomiti, ogni giovedì sera, è possibile prenotare una visita guidata all’unico Osservatorio Astronomico e Solare dell’Alto Adige, a San Valentino in Campo, raggiungibile con un sentiero, lungo il quale le distanze del sistema solare sono state riportate con una scala di 1:1 miliardo. Una volta giunti, è possibile osservare di notte la volta celeste, e di giorno la straordinaria attività del sole.
Nel Comune di Cornedo, il nuovo Planetario è l’unico nel suo genere in Alto Adige. A differenza dell’Osservatorio astronomico, qui l’universo è mostrato mediante l’aiuto di strumenti ottici 3D molto precisi, insieme a un ottimo sistema acustico. Il sogno di esplorare luoghi ignoti e lontanissimi, considerati irraggiungibili come Marte o Venere, diventa realtà in un’affascinante sala di simulazione.
C’è talmente tanta fame di stelle, che i paesi di Collepietra e di San Valentino, nel comune di Cornedo, sono diventati un vero e proprio Astrovillaggio, il primo in Europa, dove tutto è predisposto per consentire una straordinaria vista del cielo stellato.
È come se l’intero universo avesse prenotato una vacanza in Val D’Ega, allo scopo di portare in uno dei punti più vicini al cielo i segreti del mondo dell’astronomia. Passeggiando attraverso i due paesi, è possibile imbattersi in meridiane che abbelliscono le facciate delle case e i giardini, mangiare in ristoranti che propongono sul menu un punto informazioni astrologico e un “telescopio” che consente di dare un’occhiata nella profondità dell’universo. La biblioteca è fornita di tutto il materiale necessario per approfondire le conoscenze astronomiche.
Inoltre, ogni venerdì, dall’1 luglio al 31 agosto, durante la nuova escursione stellare, un giorno speciale attende gli esploratori della volta celeste, che possono osservare il sole attraverso un telescopio, conoscere, strada facendo, i pianeti e le stelle e scoprire di più sui corpi celesti in 3D. Il prezzo è di 13 € per gli adulti, 9 € per i bambini.