
Sono cambiate molte cose dal lontano 1972 quando venne creato Interrail, il pass ferroviario che consente di visitare in treno moltissimi luoghi in tutta Europa. A quei tempi il programma era limitato ai viaggiatori con meno di 21 anni in 21 paesi del Vecchio Continente, oggi si può scegliere tra più di 40.000 destinazioni in 30 Paesi, organizzando la propria personale avventura europea indipendentemente dall’età. Guarda caso, attualmente Interrail sta diventando “più maturo”. Come spiega infatti Silvia Festa, Market manager Italy and Southern Europe per Interrail, «i trend global mostrano una crescita costante e a doppia cifra tra le fasce adulti e senior che scelgono sempre più spesso il treno come mezzo privilegiato per le proprie vacanze». Secondo gli ultimi dati rilevati, nei primi mesi del 2018 i Pass venduti a passeggeri con più di 60 anni sono aumentati del 30 per cento rispetto all’anno precedente, mentre tra gli adulti la crescita rispetto al 2017 è superiore al 20 per cento.

Un trend facilmente comprensibile se si pensa che col Pass Interrail, biglietto che consente appunto di viaggiare in treno e in traghetto sia in prima sia in seconda classe, si può creare il proprio itinerario di viaggio nella maniera più libera e flessibile e accedere all’estesissima rete di ferrovie inclusa nel Pass stesso (37 compagnie ferroviarie e traghetti in 30 Paesi). Le possibilità offerte sono molteplici: l’Interrail Global Pass, pensato per chi vuole viaggiare in totale libertà, consente di esplorare tutti e 30 i Paesi europei inseriti nel biglietto. Con l’Interrail One Country Pass è invece possibile esplorare a fondo un unico Paese a scelta. In questa categoria, continua a guidare la classifica l’Italy One Country Pass e, anche in questo caso, il trend di crescita tra persone mature è marcato: sono infatti raddoppiati i Pass di prima classe validi in Italia venduti ai senior e cresciuti di oltre il 35 per cento quelli venduti agli adulti.

Tra le novità 2019 di Interrail c’è una nuova App, scaricabile gratuitamente, che arricchirà le funzionalità già offerte dall’attuale app Rail Planner e consentirà di creare con maggiore flessibilità il proprio itinerario attraverso l’Europa. Inoltre, a disposizione dei viaggiatori c’è un nuovo portale dedicato ai benefit per i possessori di Pass Interrail, per esempio city card e sconti su hotel e attrazioni locali.

Insomma, il futuro di Interrail è nel segno dell’innovazione e della digitalizzazione. Un momento cruciale in cui gioca un ruolo importante un management tutto italiano: accanto all’Italiano Carlo Boselli, General Manager di Interrail dal 2013, da quest’anno infatti la guida del Consorzio Eurail Group G.I.E. è stata affidata a Massimiliano Astrologo, responsabile vendita internazionale di Trenitalia. Come lui stesso spiega, «l’obiettivo principale dell’anno appena inziato è quello di supportare il processo di digitalizzazione in corso, affinché Interrail diventi ancora più competitivo e customer friendly nello scenario europeo. E Trenitalia sarà in prima linea in un importante progetto pilota che favorirà la transizione al digitale del Pass Interrail».

Il Pass Interrail è acquistabile fino a 11 mesi prima della data di partenza. Per maggiori informazioni sulle opzioni possibili e per comperarlo si può visitare la pagina web https://www.interrail.eu/it oppure ci si può rivolgere a uno dei numerosi punti vendita (agenzie di viaggi o biglietterie) autorizzati Trenitalia (Gruppo FS italiane).