Italy

Le due ruote di Bicitalia

Un portale per mappare la rete cicloturistica nazionale: 18.000 km di strade, grandi itinerari e percorsi-sfida

Un portale per mappare la rete cicloturistica nazionale: 18.000 chilometri di strade, grandi itinerari e percorsi sfida

Bicitalia, il progetto messo a punto da FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta in risposta al bando del Ministero dell’Ambiente, raggiunge con successo il suo ambizioso e fondamentale obiettivo: tracciare una grande mappa aggiornata della rete di ciclovie nazionali che include, ad oggi, 18.000 km di strade ciclabili, di cui 10.000 già mappati, 18 itinerari e 50 “ciclovie di qualità”. La rete Bicitalia è facilmente consultabile sul sito www.bicitalia.org, completamente rinnovato nella veste grafica e nei contenuti, punto di riferimento per il cicloturismo nel nostro Paese.

Le “ciclovie di qualità” sono itinerari prevalentemente su pista ciclabile che, per caratteristiche del paesaggio, sicurezza e servizi offerti, sono considerati al di sopra della media nazionale. Si tratta di percorsi particolarmente adatti a escursioni anche di una sola giornata.

Tra i servizi collaterali mappati da Bicitalia, la proposta Albergabici.it, un innovativo motore di ricerca in tre lingue – italiano, inglese, tedesco – concepito per il mondo del cicloturismo che permette di scegliere tra oltre 2000 strutture ricettive italiane (hotel, bed & breakfast, campeggi, agriturismi, rifugi montani ecc.) che offrono un’accoglienza dedicata ai turisti sulle due ruote.

La rete ciclabile Bicitalia si propone così di creare un’infrastruttura fondamentale per la mobilità ciclistica, sviluppando allo stesso tempo i presupposti per la moltiplicazione di ciclovie su scala locale, in un circolo virtuoso che muove verso il futuro.

Sono al momento dieci le Regioni italiane, più la provincia autonoma di Trento, che hanno collaborato con FIAB sul tema della rete ciclabile nazionale, in un piano di lavoro che ha visto confluire i singoli programmi locali per lo sviluppo della mobilità sostenibile e del cicloturismo, in un più ampio network di carattere sovraregionale.

Il lavoro di FIAB per Bicitalia, che ha mosso i primi passi a partire dal 2002, si inserisce nel progetto europeo di EuroVelo, la grande rete ciclabile sviluppata da ECFEuropean Cyclists’ Federation, di cui FIAB è la rappresentante in Italia, che corre su oltre 70.000 km di strada e che realizza un processo di standardizzazione delle infrastrutture ciclistiche, stabilendo un principio di continuità territoriale tra i Paesi dell’UE basato sul mezzo di trasporto più ecosostenibile in assoluto e di crescente rilevanza anche all’interno del settore turistico.

Tra gli itinerari illustrati nella rete Bicitalia si segnalano: Ciclopista del Sole (dal Brennero a Santa Teresa di Gallura), Ciclovia del Po (dalla sorgente al delta), Ciclovia Francigena (da Como a Brindisi), Ciclovie dei Fiumi del Triveneto (percorsi lungo il corso dei fiumi Adige, Brenta, Livenza, Sile, Piave, Tagliamento e Isonzo), Ciclovia Romea (da Tarvisio a Roma), Ciclovia Adriatica, Ciclovia Romagna Versilia (da Rimini a Viareggio), Ciclovia Conero Argentario, Ciclovia Salaria (dalla capitale a San Benedetto del Tronto), Ciclovia dei Borboni (da Bari a Napoli), Ciclovia degli Appennini (dal Colle di Cadibona a Reggio Calabria), Ciclovia Pedemontana Alpina (da Trieste a Savona), Ciclovia dei Tratturi (da Vasto a Gaeta), Ciclovia dei Tre Mari (da Otranto a Sapri), Ciclovia Svizzera Mare (da Locarno a Ventimiglia), Ciclovia Tirrenica (da Verona alla capitale), Ciclovia dell’Adda (dallo Stelvio a Cremona), Ciclovia Fano Grosseto.

www.bicitalia.org
www.albergabici.it
www.fiab-onlus.it