Una maison d’hôtes nelle storiche stanze dove Ludovico Ariosto compose la prima versione dell’Orlando Furioso
Casa ferrarese ricca di suggestioni e di atmosfere (qui l’Ariosto compose la prima versione dell’Orlando Furioso), con giardino interno e affresco cinquecentesco casualmente ritrovato durante i lavori di restauro (bisogna aprire la botola del contro soffitto del corridoio per vederlo).
Elisabetta, Vittorio, Caterina sono i nomi dei 3 appartamenti arredati con opere di artisti contemporanei – Claudio Parmiggiani, Piero Guccione, Gianfranco Ferroni e Tullio Pericoli – di artisti speciali come il pittore Antonio Stagnoli, del designer Giuseppe Rivadossi, che ha creato appositamente La panchina degli sposi e dodici cavalletti per le future mostre d’arte e con gli esperimenti figurativi di scrittori, come la Variazione sul tema delle biciclette di Diego Marani, che insieme ai mobili d’epoca infondono al luogo il fascino del tempo che trascorre, in un contesto urbano di intatto sapore medioevale.
Storia di una città, di una casa, di una famiglia, un melange ricco di riferimenti artistici e storici, di proprietà di Elisabetta Sgarbi, direttore editoriale della Bompiani e ideatrice della rassegna culturale La Milanesiana, che ha deciso di devolvere i proventi della sua maison d’hôtes a progetti di promozione culturale.
Reception al piano terra del civico 33 di via Giuoco del Pallone, dove sono in mostra le tisane e i bagni schiuma della Farmacia Storica Sgarbi e dove si possono consultare e acquistare dvd e libri.
Le Case Cavallini
via Giuoco del Pallone 31, Ferrara
Prenotazioni: Paola Cavallari, cell. 3341542900
booking@lecasecavallinisgarbi.eu
€€€€