
L’Agenzia Europea per l’Ambiente dell’Unione Europea (European Environment Agency) ha appena pubblicato un documento che analizza come spazi verdi e blu nelle città -luoghi come parchi, giardini, lungo fiumi e rive- siano fondamentali per il benessere e la salute dei cittadini, in particolare bambini, anziani e persone con basso reddito.

Le persone che utilizzano gli spazi verdi, per rilassarsi, praticare attività sportive, interagire con gli altri, infatti, godono di maggiori benefici rispetto a chi invece non ne fa uso: minore rischio di obesità, specie nei bambini, migliore salute cardiovascolare, basso rischio di depressione negli adulti. Parchi, alberi e aree green migliorano la qualità dell’aria, riducono il rumore, regolano le temperature nei mesi caldi e contribuiscono allo sviluppo di biodiversità all’interno dei centri urbani.

Sulla base di dati e ricerche effettuate negli scorsi passati, l’Agenzia ha decretato quali sono le 10 capitali più verdi in Europa. È nata così una lista con 10 città del vecchio continente dove l’accesso a questi spazi naturali è un diritto essenziale garantito a tutti allo stesso modo. Lo studio ha evidenziato che le capitali con maggiore accesso alle aree verdi sono quelle dell’Europa settentrionale e occidentale. Ecco quali sono:
1.Oslo
2.Zagabria
3.Lubiana
4.Helsinki
5.Vilnius
6.Madrid
7.Berna
8.Berlino
9.Tallinn
10.Lisbona