GOURMET

Le 100 Feste del gusto

Guida alle sagre e fiere dei prodotti tipici italiani in tutte le regioni: dove e quando assaggiarli e comprarli, visitando borghi, piazze e luoghi d’arte

Guida alle sagre e fiere dei prodotti tipici italiani in tutte le regioni: dove e quando assaggiarli e comprarli, visitando borghi, piazze e luoghi d’arte

I prodotti tipici italiani sono noti in tutto il mondo. Basta pensare al Parmigiano Reggiano o alla Mozzarella di Bufala, solo per citarne due tra quelli noti in ogni parte del globo. Un apprezzamento che genera sviluppo economico e un volume d’affari di tutto rispetto. Dalla Valle d’Aosta alla Sardegna, ogni regione italiana ha conservato e sviluppato una cultura enogastronomica vasta, varia e radicata. A riprova di ciò basta dare un’occhiata agli scaffali dei supermercati dove trovano sempre più spazio i prodotti con un marchio di qualità. In più, negli ultimi anni sono nate catene che propongono solo prodotti certificati. Il fenomeno è presente anche nella ristorazione: dalla trattoria alla pizzeria, dal negozio di gastronomia fino al ristorante blasonato, sempre più strutture specificano nel menu l’utilizzo di prodotti certificati per la preparazione dei piatti, a garanzia di una cucina di alta qualità. La cultura enogastronomica italiana trova la sua espressione più autentica nelle feste: da sempre nel nostro paese una festa non è veramente tale se non è accompagnata da buon cibo e buon vino e viceversa, celebrare il buon cibo e il buon vino è sempre un’ottima occasione per fare festa.

Dalle tradizionali sagre paesane sono nate le feste che celebrano le eccellenze del territorio a marchio di qualità certificato: un modo per farsi conoscere per i piccoli centri, un modo per conservare le radici, consolidando i legami con il territorio, per le città. Bancarelle variopinte, carri addobbati, eventi culturali e, soprattutto, degustazioni, sono gli ingredienti indispensabili perché una sagra abbia successo.

Questa guida propone una selezione di 100 feste dedicate ai prodotti DOP IGP STG in tutta l’Italia. A ogni festa è dedicata una scheda illustrata. Sono fornite tutte le informazioni pratiche per raggiungere le località, il periodo dell’anno, i siti e gli indirizzi utili. Seguono le descrizioni dell’evento, la storia del prodotto, i luoghi d’arte da visitare e un box di curiosità. Infine, è proposta una ricetta realizzata con il prodotto tipico, per ritrovare in ogni momento il “gusto”della festa. Il volume si chiude con il calendario degli eventi, il glossario e gli indici analitici.

Le 100 Feste del gusto è la guida delle occasioni, per scoprire piccoli e grandi eventi ma soprattutto luoghi e prodotti a volte noti, altre volte conosciuti a pochi, anche se blasonati con un importante marchio europeo. La dimensione della festa all’ombra del campanile, dell’evento enogastronomico, della sagra offre al visitatore una chiave per entrare a contatto con la realtà locale, l’occasione per esplorare un territorio aiutandolo a crescere. Così il viaggiare si coniuga con la sostenibilità, l’arte e la cultura sposano la buona tavola e le tradizioni. Sono gli ingredienti giusti per una ricetta speciale, quella della qualità di vita italiana, che ci ha reso famosi nel mondo e a cui, nonostante tutto, non dobbiamo e non vogliamo rinunciare.

Il libro Le 100 feste del gusto, guida alle sagre e fiere dei prodotti tipici, di Arianna Ruzza, ed. Mondadori. 240 pagine, 250 illustrazioni, cartine d’insieme, indici tematici.

L’autrice Arianna Ruzza Nata nel 1971, laureata in giurisprudenza, coach professionista si occupa di relazioni pubbliche nel settore agricolo e agroalimentare con la sua società Relazioni cosmiche. Esperta di marketing territoriale e promozione dei prodotti tipici è attiva dal 1997 nella provincia di Ferrara dove vive e lavora. Il suo sogno è trasformare “le 100 feste del gusto” in un grande progetto europeo valorizzazione del territorio.