
Arte sinonimo di opere esposte in musei o gallerie? Non più. O meglio, non soltanto. Da alcuni anni, infatti, il concetto di arte è cambiato molto estendendosi in maniera ampia fino ad arrivare a comprendere al suo interno una variegata serie di fenomeni che si sviluppano anche al di fuori dei classici luoghi deputati. E che, anni fa, erano considerati solamente da pochi espressione artistica. Sulla base di un’analisi dedicata al panorama artistico mondiale attuale, gli esperti di Money.co.uk hanno stilato una classifica delle città con più arte nel mondo. Per la ricerca, sono stati tenuti in considerazione non solo gli aspetti classici del fenomeno -quindi architetture, musei, monumenti storici-, ma anche street art, centri culturali e originali modi di espressione artistica, di una determinata destinazione.

Da un totale di 40 città selezionate è emerso che la città con più arte al mondo è… Venezia! La città italiana è risultata la destinazione con la maggiore concentrazione di edifici e monumenti architettonicamente significativi del pianeta. Segue, a sorpresa, Miami grazie all’elevato numero di gallerie d’arte presenti in città e alla vivace street art. Al terzo posto, Firenze. La culla del Rinascimento è uno scrigno di tesori artistici senza tempo, oltre ad essere la città col maggior numero di musei per persona. Vienna, invece, è in quarta posizione non solo perché è universalmente considerata la capitale dell’arte moderna, ma anche per le sue università di arte e design (le migliori del mondo). Quinto posto per San Francisco e sesto per Kyoto in Giappone. Santa Fe, invece, guadagna la settima posizione grazie alle sue numerose e variegate gallerie d’arte posizionandosi prima di Seattle (8) e Berlino (9) che comunque, come sottolineato da Money.uk.co, è una delle città europee con maggiore concentrazione di street art. Al decimo posto c’è Milano che, grazie al suo patrimonio artistico indiscutibile, chiude la classifica.