
A gennaio 2023 Langosteria, il brand di alta cucina di pesce nato a Milano, apre nel comprensorio sciistico di Corviglia, a St Moritz. Sarà ospitato a Chesa Chantarella, una tipica baita di montagna con un grande terrazza e ingresso diretto dalle piste da sci. Il menù è adeguato all’altitudine, alla destinazione e all’esigenza calorica: patata al forno con caviale, polenta e frutti di mare, fregola e king crab sono solo alcune anticipazioni insieme ai grandi classici del ristorante milanese, come la pappa al pomodoro con le vongole.
A parte qualche piatto, il proprietario Enrico Buonocore, non ha svelato dettagli sul progetto, che promette «sarà favoloso, perché abbiamo osato con lo stile e con i colori». Non si fatica a credergli osservando l’entusiasmo che lo distingue a ogni nuova impresa. «D’altra parte – dice – Langosteria non è solo un ristorante, ma un’esperienza, stile di vita. Ed è questo a rendere i nostri progetti speciali. Le persone vengono per il cibo, ma anche per l’atmosfera che c’è. Si guarda cosa mangia e cosa beve il tavolo accanto e, volentieri, ci si lascia influenzare». Dopo aver conquistato la diffidente Parigi, dove hanno aperto nel 2021 all’interno dell’hotel Cheval Blanc del gruppo LVMH, non temono la snobissima località svizzera, dove gli italiani sono di casa e dove l’eccellenza è benvenuta.
Per annunciare la nuova apertura, il locale di via Savona a Milano si è vestito per la montagna, con esposizione di scarponcini vintage, loncandine turistiche retrò di St Moritz sugli scaffali e addobbi all’ingresso che ricordano le cabine delle funivie.