
<<La mia famiglia sin da piccola mi ha trasmesso la passione e l’amore per la botanica, l’importanza di scoprire le proprietà terapeutiche di ogni pianta. Ricordo che era l’argomento di ogni sera quando ci trovavamo in casa con mio padre, mia madre e mia sorella. Non mancavano mai gli indovinelli di mio papà rivolti a me e mia sorella sulle piante, spesso ci presentava una foglia e il gioco consisteva nell’indovinare la pianta e la sua provenienza>>.
Nasce da qui, LeLang di Elisa Avalle, 28 anni, una carriera internazionale nel mondo della moda e un forte senso di appartenenza al territorio dove è nata e cresciuta insieme alla sua famiglia, le Langhe. L’amore per questa terra e il profondo rispetto per l’ambiente hanno ispirato la sua famiglia alla creazione di un bosco naturale volto al ripopolamento delle piante secolari autoctone e alla tutela della loro fauna. Col passare degli anni, la passione per la botanica ha condotto Elisa ad un progetto di studio accurato ed approfondito dei suoi principi vegetali e delle loro enormi potenzialità in campo cosmetico. LeLang è, infatti, una linea cosmetica fortemente legata al territorio e alla natura non solo per il nome ma soprattutto per la filosofia fondata su materie prime di altissima qualità e moderni processi di estrazione per la creazione di prodotti funzionali con attivi di ultima generazione. Tecnologie avanzate nel rispetto della sostenibilità ambientale e tanto, tanto, studio per cercare soluzioni altamente funzionali per la cura della pelle.

<<Lavorare nella moda mi ha permesso di dedicare tempo alla cura della persona e alla cosmetica. Con gli anni ho assunto la consapevolezza di voler raccontare Le Langhe, la mia terra, da un punto di vista diverso: la cosmetica. Siamo conosciuti a livello internazionale per la bellezza del territorio, la gastronomia e il buon vino; ma se da oggi fossimo conosciuti anche per il benessere e per la cura della persona nel rispetto della natura?>>. Così nascono le due linee dedicate al territorio, Uvè e Hidranut, con ingredienti di prima qualità, naturali e, quando possibile, di provenienza biologica (questi elementi accomunano tutte le sei linee del brand). La prima, che ha dato inizio all’avventura di LeLang, a base di vite rossa e cellule staminali di vite rossa, è rivoluzionaria per la sua azione antiossidante e protettiva. Hidranut, invece, è a base di nocciola, altro prodotto nobile delle Langhe, ricca di preziose sostanze ad azione idratante e nutriente contenute nell’olio di nocciola ideale per lenire, purificare e riequilibrare la pelle.

Il rispetto della biodiversità e della tutela dell’ambiente è alla base di ogni prodotto di LeLang. <<Sulle nostre confezioni non viene menzionato “non testato sugli animali” perché dal 2009 esiste una legge che vieta tale procedura e sottolinearlo, oltre che obsoleto, ci sembrava un semplice procedimento di marketing e non è ciò che vogliamo. Quando possibile selezioniamo materie prime derivanti da agricoltura biologica e anche per quanto riguarda il packaging abbiamo scelto per la maggior parte dei prodotti di utilizzare il vetro un materiale al 100% sostenibile e al 100% riciclabile, che non rilascia sostante chimiche. Inoltre abbiamo deciso di non stampare il foglietto illustrativo con le informazioni d’uso del prodotto ma di renderlo elettronico con un Qcode, di modo che non venga sprecata della carta inutilmente. Il rispetto e la protezione dell’ambiente sono e saranno sempre più parte centrale del nostro progetto, perché il progetto stesso è nato grazie all’ispirazione del bosco creato da mio padre a tutela della flora e fauna>>, conclude Elisa Avalle.
Per info: lelangskincare.com/
