I castelli della Repubblica Ceca lungo la Burgenstrasse, un itinerario che da Mannheim conduce a Praga tra torrioni, mura merlate e fossati
La Via delle Rocche istituita nel 1954 in Germania, fu prolungata fino a Praga quando crollò la cortina di ferro e oggi offre oltre 1.000 chilometri di percorso che collegano molte destinazioni uniche. Nel tratto ceco 14 castelli e 1 monastero sono lo scrigno di leggende, ma in questo itinerario che si può percorrere in auto, in treno, in bicicletta, a piedi o via fiume si attraversano anche borghi antichi e centri termali.
Dopo Bayreuth, varcato il confine ceco, si cercano sulla mappa tutte le tappe di questo itinerario storico. Chebsky Hrad, castello imperiale fra i migliori esempi di stile romanico del Paese. Sokolov edificio composto di tre storici edifici che ospitano diversi musei, collezioni e gallerie. Loket sul fiume Ohre, costruito su un massiccio granitico, di antichissime origini con la torre di difesa e il santuario romanico, i palazzi e la casa del margravio. Nel castello è ospitato anche un museo di porcellane, vetri. Becov nad Teplou eretto in posizione strategica dai signori di Osek nel XIV secolo. Lazne Kynzvart, elegante nella sua candida architettura, il Monastero di Tepla complesso monastico fondato nel 1193 e subito abitato da 12 monaci cui fu affidato il compito di colonizzare l’area fino ad allora pressoché disabitata e di diffondere il credo cristiano. Svihov bellissimo e raro esempio di castello d’acqua. Cuore della fortezza è la corte interna, chiusa dalle due ali del palazzo residenziale. Nebilovy, elegante architettura reale barocca, Kozel d’impronta classicista, tra i monumenti più visitati di tutta la Boemia occidentale, Horovice inizialmente costruito in stile barocco (nel XVIII secolo), fu poi riadattato ai dettami dell’architettura classicista, Zebrak e Tocnik costruita nella seconda metà del XIII secolo, Krivoklat inizialmente palazzina di caccia reale, poi ampliato fino a divenire una vasta fortezza in stile gotico, Karlstejn tra i monumenti medievali meglio conservati, più importanti e maggiormente visitati di tutta la Repubblica Ceca, fondato nel 1348 su una rupe che domina il corso del Berounka e per finire il Castello di Praga nella “città d’oro” ultima, straordinaria tappa della Via delle Rocche.
Ente Nazionale Ceco per il Turismo
tel. 02 20422467
www.turismoceco.it
www.133premier.cz
Arrivare
Czech Airlines (www.czechairlines.it; call center 199309939) collega con 2 voli giornalieri gli aeroporti Milano Malpensa, Bologna, Roma Fiumicino e Venezia a Praga.
Praga dall’Italia si raggiunge inoltre con Wizzair (www.wizzair.com), Wind Jet (www.volawindjet.it), Easy Jet (www.easyjet.com), Lufthansa (www.lufthansa.it) e Smartwings (www.smartwings.com). Da novembre 2011 è operativo anche il collegamento Brno-Milano (Orio al Serio) di Ryanair (www.ryanair.com).
In treno: Ferrovie Ceche per i collegamenti interni (www.idos.cz).