Architettura ricercata, sostenibilità e prodotti genuini, nel Mercato Meranese la spesa si fa così
Di Redazione Roma
Raffinato, elegante, con prodotti genuini e biologici e articoli di artigianato unici e fatti a mano, così si presenta il Mercato Meranese, una versione tutta nuova e moderna del classico mercato cittadino. Si svolge ogni sabato mattina a partire dal 28 marzo, fino al 10 ottobre 2015, dalle ore 9.00 alle 13.00, in corso Libertà (isola pedonale) e si profila come luogo trendy, di incontro, dove fare la spesa ma anche dove trascorrere qualche ora tra un aperitivo e una degustazione di prodotti tipici.
Che sia un mercato particolare lo si può intuire dal design degli stessi 22 stand. Il progetto che esprime il dialogo fra contesto urbano e tradizione sudtirolese, infatti, è stato realizzato dall’estro creativo di Martino Gamper (“Icon Awards Designer of the Year 2014”), affermato designer meranese che vive a Londra. Le parole d’ordine del nuovo Mercato Meranese sono: territorio, sostenibilità, qualità e stagionalità.
Territorio: Sono proposti esclusivamente prodotti coltivati o realizzati in Alto Adige; un percorso che passa attraverso i coltivatori diretti, i prodotti agricoli e i vecchi mestieri, con attenzione particolare all’arte del recupero. Materie prime e prodotti sono i veri protagonisti, tra carne e salumi, artigianato locale (legno, decorazioni, feltro, cesti fatti a mano, affilacoltelli), formaggi e miele.
Sostenibilità: Il Mercato Meranese è un “Going GreenEvent”, un progetto all’insegna della sostenibilità nella coltivazione, nella produzione, nel confezionamento. Si vuole in tal modo proporre uno stile di vita incline alla sostenibilità anche attraverso il recupero dei manufatti, la riscoperta e la valorizzazione dei mestieri.
Qualità: Precisi criteri di qualità sono alla base dell’assegnazione degli stand ai gestori, costanti controlli garantiranno la qualità di prodotti e servizi.
Stagionalità: Oltre agli stand “permanenti”, otto espositori saranno “a rotazione”. In tal modo tantissimi prodotti si avvicenderanno sui tavoli degli stand, seguendo il ritmo e i cicli della natura.
Il Mercato Meranese si svolge nell’ambito di un festival che esalta il patrimonio verde della città con altre iniziative, in un costante gioco d’intrecci fra arte, cultura e natura.
e sarà anche un punto d’incontro per bere o gustare assieme un succo di frutta artigianale, un bicchiere di vino del territorio o un aperitivo insieme agli amici.
Infine, non bisogna dimenticare che, parallelamente al Mercato Meranese, ogni sabato mattina (ore 8.00-12.00), in via Galilei si svolge come da tradizionale, il Mercato Contadino: dalla terra direttamente al mercato, tutta la freschezza dei prodotti altoatesini.
Merano e dintorni
Guardando dall’alto l’area di Merano e dei suoi dintorni si ha l’impressione di osservare una stella, nel cui centro risiede la città di Merano e i cui raggi sono rappresentati dalla Val Venosta, dalla Val Passiria e dalla Val d’Adige.
Lungo queste valli si sviluppano meravigliosi borghi e comuni che negli anni hanno fatto del turismo la propria risorsa naturale, approfittando delle particolarità della zona: qui, infatti, la vita di città incontra quella rurale di paese, la flora mediterranea si riunisce con quella alpina e gli stili architettonici si mischiano – un cocktail di contrasti che arricchisce l’offerta turistica dodici mesi l’anno. Oltre 6000 posti letto disponibili su tutta l’area completano il panorama di questa regione, in grado di soddisfare ogni interesse, garantendo servizi e strutture varie e differenti ma il cui comune denominatore è l’alta qualità e la cura dei particolari in ogni proposta.
Per informazioni:
www.meranodintorni.com.