Luci soffuse, musica zen e atmosfere ovattate sono una caratteristica costante e prevedibile della maggior parte delle spa, ma quando l’area wellness di un hotel si rivolge a un pubblico infantile l’offerta deve essere tarata sulle sue esigenze. E cosa vogliono fare i bambini di fronte a una piscina? Tuffarsi senza preoccuparsi troppo di infastidire i più grandi o tenere a bada il volume della voce. Insomma, i bambini vogliono divertirsi. Ecco perché un’area dedicata a loro nei family hotel diventa oggi un must e allo stesso tempo non far pentire chi invece ci capita senza figli e nipoti al seguito.
Oltre alle suite e al buffet del ristorante con nuove proposte per i bambini, è soprattutto l’area benessere di 8.000 mq, una delle più estese di tutto l’arco alpino, ad avere sempre più una vocazione “kids”. Se per gli adulti sono stati implementati nuovi angoli per il relax, per i piccoli hanno preso il via trattamenti curiosi come il “Principessa Schneeberg”, all’olio di cioccolato, o i trattamenti “teenie” riservati agli adolescenti.
Nuovi giochi anche nel Family AcquaPark Bergiland, progettato per rievocare un libro di favole, tra casette degli gnomi, grotte-sauna per i bambini e la famiglia e un mondo di piscine e scivoli, un lazy river e un castello.
Il divertimento per i bambini prosegue al mini club (dai 3 anni ai 12) dove trovano una pista da go-kart al coperto, una grande area “SoftPlay” con labirinto, scivoli, salti, due vasche con le palline, e uno spazio con sala giochi dedicato agli adolescenti. Aperto dalle 9 alle 21, il mini club offre un fitto programma di attività suddivise per le diverse età, guidate da uno staff di animatori.
Per quanto riguarda le attività outdoor, un laghetto da esplorare in barca a remi, un campo da calcetto o da beach volley, un tappeto elastico a sei piazze e nel grande parco giochi all’aperto.
Dall’hotel si raggiunge a piedi anche il Museo delle Miniere che propone un percorso ad hoc per i bambini, per indossare per un giorno i panni dei cercatori d’oro. Inoltre ogni giorno, in primavera e d’estate, vengono organizzate escursioni guidate, a misura di famiglia, per andare alla scoperta del Sentiero dei Minatori, per seguire le tracce degli animali dei boschi, o raggiungere le malghe dei dintorni.
Anche le tariffe sono family-friendly: i bambini usufruiscono di sconti fino ai 15 anni, da 0 a 3 anni soggiornano gratis, da 3-6 anni usufruiscono di una riduzione del 60%, del 50% fino ai 10 anni e del 30% fino a 15 anni.