DESTINATIONS

La primavera slow del Delta del Po

Dal 21 marzo al 22 giugno c’è Primavera Slow, tre mesi di eventi per vivere la natura del Parco del Delta del Po in ogni sua sfumatura

Dal 21 marzo al 22 giugno c’è Primavera Slow, tre mesi di eventi per vivere la natura del Parco del Delta del Po in ogni sua sfumatura

Di Andrea Foschi

Fenicotteri rosa che si posano delicatamente sull’acqua, boschi incontaminati e antiche foreste sommerse, prodotti tipici e un’accoglienza davvero unica. Nel Parco del Delta del Po Emilia-Romagna c’è Primavera Slow, tre mesi di eventi, dal 21 marzo al 22 giugno, per scoprire, vivere e conoscere la vasta area naturalistica protetta che si estende tra Ferrara e Ravenna. Paesaggi incantevoli aspettano gli appassionati della natura e tutti coloro che vogliono trascorrere qualche giornata di relax all’insegna, appunto, di ritmi “slow”.

Un calendario ricco di eventi che comprendono una vasta scelta di escursioni a piedi, in barca, a cavallo e in bicicletta nelle località più interessanti del Parco, da Goro a Mesola fino alle Valli di Comacchio e, più a sud, Cervia e Ravenna. Non mancheranno le proposte per gli appassionati di birdwatching, che potranno osservare e fotografare le molte specie presenti sul territorio e per i buongustai che avranno l’occasione di degustare i prodotti tipici e scoprire le tradizioni della pesca e i deliziosi ‘frutti del mare’ del territorio. Molti i laboratori pensati per i più piccoli e per i ragazzi che potranno avvicinarsi alla natura e alla fauna del Delta in maniera divertente ed educativa.

Nel corso della manifestazione ci saranno inoltre alcuni eventi specialia cominciare dal tradizionale appuntamento con i Green Days,  il 29 – 30 marzo e il 5- 6 aprile nella bella cornice della Pineta di Classe e del Parco I maggio (località Fosso Ghiaia, Ravenna). Due fine settimana dedicati alla buona cucina a base di un tubero d’eccellenza: il tartufo. Momento clou dei Green Days sarà, infatti, la XXXVI Sagra del tartufo con il mercato di prodotti tipici, punti di degustazione, gare, test dimostrativi e prove di ricerca con cani addestrati.

Dal 18 al 21 aprile sarà la volta di Pasqua Slow, un’occasione per trascorre le vacanze pasquali partecipando a escursioni, laboratori didattici ed eventi culturali in alcuni dei siti naturalistici più interessanti del Parco. Da non mancare le passeggiate notturne per riconoscere i suoni e i canti degli animali – novità di questa edizione – e i viaggi in trenino elettrico sulle tracce del celebre Cervo della Mesola.

Evento di punta di Primavera Slow sarà la VII edizione della Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo naturalistico a Comacchio (Fe) dall’1 al 4 maggio. Oltre ai padiglioni espositivi dedicati ad ottica, fotografia, editoria specializzata, abbigliamento sportivo, Biodiversità e Slow Tourism, i visitatori potranno provare sul campo le migliori attrezzature per la fotografia e per il birdwatching ma anche partecipare ai numerosi eventi collaterali. Ad arricchire la proposta della Fiera ci saranno, infatti, escursioni laboratori didattici, incontri con fotografi e birdwatcher di fama internazionale in collaborazione con EBN Italia, convegni, degustazioni e molto altro. Novità dell’edizione 2014 saranno: il padiglione Green Jobs, dedicato alle professioni verdi ed ai settori della Green Economy e il padiglione BIRDWILDE che ospiterà le destinazioni europee più accattivanti per il birdwatching e un incontro internazionale tra i BBTL (Blogger Birdwilde Tour Leader) provenienti da Associazioni Birdwatchers, Wildelife, Sealife.

Tra gli altri eventi, il 2 giugno sarà dedicato a Slowemotion, la Giornata Verde, a cura dell’Unione Appennino e Verde, nel corso della quale ci sarà una vasta scelta di escursioni e visite guidate in tutte le zone del Parco, da Ferrara a Ravenna.

Gli eventi di Primavera Slow continueranno fino al 22 giugno, con una serie di interessanti iniziative aperte agli amanti della natura e del buon vivere.

Info: www.podeltabirdfair.it www.primaveraslow.it – DELTA 2000 tel. 0533 57693/4