
Lo scorso anno avevamo annunciato la nascita di Wwf travel, il tour operator di Wwf Italia. Nel 2019 la programmazione di questo operatore specializzato in viaggi “su misura” per chi ama e rispetta la natura (ma alla portata di tutti), diventa ancora più ampia. Un’offerta a 360 gradi anche grazie alla partnership con Biosfera Itinerari, primo team italiano di biologi e naturalisti specializzati nell’accompagnamento professionale di esperienze di wildlife watching per gruppi minimi e motivati: insieme agli esperti di Biosfera, Wwf Travel ha programmato per quest’anno 26 viaggi di osservazione naturalstica, in 15 destinazioni diverse, dal Polo Nord al Polo Sud, dall’Oceano Pacifico a quello Indiano.

La filosofia alla base di questi viaggi è perfettamente riassunta da Davide Palumbo, fondatore e anima di Biosfera Itinerari. «Per noi l’osservazione “di qualità” degli animali in ambiente è un obiettivo primario, ma anche un potenziale strumento per la conservazione di specie e habitat a rischio. Inoltre, consente di finanziare le attività di salvaguardia e incoraggia le amministrazioni locali a mantenere intatte le riserve e i parchi nazionali. Ci teniamo però molto a non assecondare approcci alla fauna selvatica che ne mettano a rischio la sicurezza o il benessere: non effettuiamo osservazioni in ambiente controllato e tendiamo a evitare situazioni nelle quali gli animali sono foraggiati e condizionati se non dopo attenta valutazione».

Non è dunque esagerato affermare che quelli proposti dal Wwf sono veri e propri “viaggi sostenibili”. Anche perché non sono attenti solo alla salvaguardia degli animali, ma anche a quella delle popolazioni locali. Come sottolinea Palumbo, «per quanto essenzialmente si tratti di esperienze legate all’osservazione della natura, dedichiamo grande attenzione agli aspetti etnografici e alla conoscenza delle persone, ben consci che dall’equilibrio tra le esigenze delle popolazioni e la necessità di salvaguardare l’ambiente naturale deriva la conservazione a medio-lungo termine di habitat e specie».

Per saperne di più sulla programmazione del 2019 ci si può collegare al sito www.wwftravel.it, completamente rinnovato e ampliato per offrire suggestioni dirette e coinvolgenti e per trasmettere informazioni sempre più puntuali. Tra le numerose proposte, non bisogna dimenticare gli itinerari di biologia marina, sviluppati insieme al tour operator specializzato Compagnia del Mar Rosso, e quelli tutti italiani, realizzati in collaborazione con Natour Biowatching, che propongono un modo nuovo e lento per scoprire alcune delle più ricche e interessanti aree naturalistiche in Italia, dal Parco dell’Adamello Brenta all’Elba, dall’isola di Capraia al delta del Po.

Per i più giovani, anche quest’anno il Wwf propone i campi estivi, dedicati ai ragazzi dalle scuole elementari alle superiori e ispirati alla sostenibilità ambientale. Tra le novità del 2019, una destinazione greca, nei pressi di Corinto: una meravigliosa oasi di mare e natura dove i bambini possono vivere una vacanza in autonomia oppure in compagnia di un genitore o di un nonno. La destinazione evergreen è invece l’oasi Wwf di Orbetello che, da giugno a settembre, ospita i campi estivi dedicati ai ragazzi di elementari e medie: ci si alza col canto del gabbiano, si impara a riconoscere e a seguire le tracce degli animali, ad avvistare gli uccelli che popolano il lago di Burano e la laguna di Orbetello e, infine, ci si addormenta osservando il volo dei rapaci notturni.