
Alto Adige
In Val D’ega, nel cuore delle Dolomiti, le stelle non si vedono solamente sdraiati sui pascoli, nelle limpide notti estive. Due, infatti, gli appuntamenti organizzati per le famiglie in occasione di San Lorenzo. Giovedì 9 agosto, alle 22, presso l’osservatorio astronomico Max Valier una guida spiegherà i segreti dei corpi celesti che potranno essere osservati dai partecipanti per mezzo di un telescopio Cassegrain. Occhi puntati al cielo anche il 10 agosto: si comincerà al mattino con una proiezione nel Planetario Alto Adige e un’escursione sul cosiddetto Sentiero stellare. Dopo la pausa pranzo presso il maso Untereregger, la visita guidata all’Osservatorio solare Peter Anich sarà la ciliegina sulla torta di una festa celeste che, alla fine della giornata, rilascerà il diploma di “esperti delle stelle”.
Informazioni: Val D’Ega Turismo, tel. 0471/619500, www.valdega.com

Alto Adige
Per chi ama la divulgazione scientifica, Luigi Bignami è un giornalista che non ha bisogno di presentazioni. Le sere del 9 e dell’11 agosto sarà presente allo Star Party, un evento che si svolge a San Vigilio di Marebbe (BZ) dall’8 al 13 agosto, per parlare col pubblico di vari e interessanti temi astronomici. Senza dimenticare che, durante la manifestazione, ogni pomeriggio si potrà partecipare all’osservazione guidata del Sole con i telescopi, a passeggiate nei boschi per ascoltare la “musica degli alberi” e a visite serali al planetario. Nelle notti del 10 e del 12 agosto la meta è invece la cima del Piz de Plaies (1.620 metri), raggiungibile con la cabinovia da San Vigilio, dove saranno allestite piazzole di osservazione con telescopi, puntatori laser e assistenza di “guide celesti”.
Informazioni e pacchetti soggiorno: Excelsior Dolomites Life Resort, tel. 0474/501036; www.myexcelsior.com

Alto Adige
Una torre-osservatorio caratterizzata da un’innovazione avverniristica: l’apertura a fiore del tetto che permette di vedere perfettamente le stelle nelle notti limpide. Questo “gioiello architettonico” è la caratteristica del Parkhotel Holzner di Soprabolzano (BZ), posizionato a 1.200 metri d’altitudine su una terrazza naturale che offre una splendida vista sull’altopiano del Renon. L’albergo, con il suo inconfondibile stile Liberty alpino, propone diversi pacchetti per gli ospiti, dalle famiglie con bambini alle coppie che vogliono passare una vacanza romantica.
Informazioni: tel. 0471/345231, www.parkhotel-holzner.com

Piemonte
Un programma pensato per gli amanti delle vette: Mirtillo Rosso Family Hotel, una struttura orientata al massimo della sostenibilità ecologica e affacciata sul Monte Rosa in Valsesia, per la notte di San Lorenzo propone una cena nella Baita dell’Alpe Seewji a 2.000 metri di quota (raggiungibile in funivia, oppure in mountain bike o e-bike) in compagnia di un astronomo che, dopo l’aperitivo in terrazza e la cena, fornirà ad adulti e bambini esaustive spiegazioni su astri e pianeti. Nello stesso pacchetto, passeggiata con lanternine sull’Altopiano di Pianalunga, sempre in compagnia dell’esperto e di una guida di orienteering, e notte in tenda sotto le stelle. Il mattino seguente, colazione in Baita con latte appena munto, pane appena sfornato, marmellate, burro e formaggi prodotti nella valle.
Informazioni: tel. 0163/91810; www.mirtillo-rosso.com

Lombardia
Quando il cielo si fa scuro si spengono le luci e… inizia la Notte nera di Livigno. Attenzione, però: non c’è pericolo di stare al buio perché al posto di lampadine elettriche e led si accenderano stelle cadenti, candele, torce e lanterne dando vita a una serata di San Lorenzo particolarmente suggestiva: l’incredibile e suggestiva fiaccolata notturna sarà infatti accompagnata da musica, balli, folklore, assagi di prodotti tipici e spettacoli di artisti di strada che contribuiranno a creare un’atmosfera sospesa nel tempo. E chi se la sentirà di tirare l’alba, potrà scaldarsi al fuoco di un gigantesco falò che contribuirà a illuminare la nottata. Informazioni: www.livigno.eu/nottenera

Lombardia
Non solo Livigno: tutta l’estate valtellinese è costellata, è proprio il caso di dirlo, di inziative che animano varie località anche dopo il calar del Sole. Ecco alcuni degli appuntamenti che attendono i visitatori. A Piuro (SO) la sera del 10 agosto, nei giardini di Palazzo Vertemate Franchi (www.palazzovertemate.it), si terrà il tradizionale Concerto di San Lorenzo, mentre l’Osservatorio astronomico Giuseppe Piazzi di Ponte in Valtellina (SO), località San Bernardo, sarà aperto al pubblico per una serata dedicata alle Perseidi a cura dell’Associazione astrofili valtellinesi (www.osservatoriopiazzi.it).

Il giorno successivo, alle ore 21, sarà possibile andare alla scoperta del passato della valle nel Parco delle incisioni rupestri di Grosio (www.parcoincisionigrosio.it). Nel centro storico di Sondrio, sempre il 10 agosto, ci sarà Calici di stelle: degustazioni dei migliori vini Doc, Docg, Igt e Sforzati a partire dalle ore 20. In concomitanza con l’evento, a partire dalle ore 21, si terrà il concerto Blues sotto le stelle.
La stessa sera il centro storico di Chiavenna spegnerà l’illuminazione per festeggiare la serata a lume di candela. Saranno utilizzate infatti fonti energetiche alternative, contribuendo così a creare un’atmosfera accogliente e suggestiva.

Mercoledì 8 e giovedì 9 agosto gli amanti del trekking potranno avventurarsi insieme a una guida alpina lungo sentieri ad alta quota, godendo la vista al chiaro di Luna di panorami indimenticabili: le mete sono l’Alpe Angeloga (2.039 metri) e il Passo Steria (2.948 metri), con pernottamento presso il Rifugio Chiavenna. Altri due appuntamenti il 25 agosto e il 22 settembre per la salita a Codera con il plenilunio.
Informazioni: http://www.valtellina.it

Veneto
E’ vero che l’osservazione della volta celeste ha un che di mistico, però diciamocelo: guardare le stelle cadenti a lume di candela gustando un buon calice di vino e una gustosa porzione di cicheti, i tipici stuzzichini veneziani, non è certo una cattiva idea. E’ la proposta del Relais Alberti di Malamocco, borgo antico del Lido di Venezia che assomiglia a una Serenissima in miniatura, con tanto di calli e campielli: qui aveva uno studio Hugo Pratt, fumettista, scrittore e artista a tutto tondo che proprio in questo luogo creò molte delle sue indimenticabili storie.
Informazioni: tel. 0415261143, www.relaisalberti.com

Emilia Romagna
Un pic nic nel segno delle stelle, in tutti i sensi: lo propone infatti il 10 agosto l’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR), castello che sorge su una golena del fiume Po, oggi regno dello chef stellato Massimo Spigaroli che per questa notte magica preparerà un cestino contenente prodotti che sono un concentrato di gusto e tradizione (uno per tutti: il celebre culatello a cui la famiglia Spigaroli ha persino dedicato un museo) per scardinare la convinzione che chi sceglie di mangiare in mezzo alla natura debba per forza sacrificare classe, eccellenza e qualità.
Informazioni: www.anticacortepallavicinarelais.it

Umbria
Chissà se anche il duca Federico da Montefeltro, uno dei principali mecenati del Rinascimento italiano splendidamente ritratto da Piero della Francesca, si dilettava a guardare le stelle cadenti? Difficile rispondere. Comunque sia, nel Castello di Petroia a Gubbio, sua dimora natale oggi trasformata in una struttura ricettiva degna di un sovrano, il 10 agosto ci sarà un’originale Grigliata astronomica, seguita da un momento di osservazione del cielo stellato con gli esperti di Astronomitaly i quali, muniti di telescopi, racconteranno agli ospiti le meraviglie del firmamento. Nel corso della notte, chi vuole potrà anche sdraiarsi sul prato per osservare le shooting stars poi, all’alba, cominciare la giornata con una gustosa colazione servita nella sala Guidobaldo. Informazioni sui due pacchetti: www.petroia.it

Sardegna
Il massimo del relax? Scrutare la volta celeste in cerca di stelle cadenti facendosi coccolare da una terapista esperta: è la proposta dell’Hotel Aquadulci di Chia (CA), a pochi passi dalla spiaggia di Su Giudeu, una delle più belle dell’isola. Ampia la possibilità di scelta: aromaterapia, massaggio antistress, massaggio eclettico (una combinazione di tecniche orientali e occidentali), massaggio profondo e trattamento shiatsu. Informazioni: tel. 070/9230555; www.aquadulci.com

Sicilia
Una notta stellata che più stellata non si può: il parco del Villa Neri Resort e spa di Linguaglossa (CT), a pochi chilometri da Taormina, è un luogo di osservazione dello sciame delle Perseidi assolutamente privilegiato: assenza totale di inquinamento luminoso con, in più, la magnifica vista del vulcano Etna che si staglia dietro le vigne. Diverse le offerte proposte, anche last minute.
Informazioni: www.hotelvillanerietna.com/it

In tutta Italia
Dal Trentino alla Sicilia, dalla Lombardia alla Campania, sono numerose le dimore del Fai (Fondo ambiente italiano) aperte straordinariamente al pubblico nelle sere d’estate, fino alla fine di agosto. Di queste occasioni speciali fa parte anche il 10 agosto che vede in programma Astronomi per una notte, appuntamenti in varie località dedicati agli astrofili e ai più romantici alla scoperta del cielo stellato, delle stelle cadenti e delle costellazioni estive. Ecco il programma. A Villa della Porta Bozzolo di Casalzuigno (VA) alle 21.15 conferenza di approfondimento in collaborazione con l’Osservatorio astronomico G.V. Schiaparelli di Campo dei Fiori (VA).

Le Saline Conti Vecchi di Assemini (CA) proporanno agli ospiti una serata di osservazione guidata del cielo con appostamenti fotografici notturni e la possibilità di bere un aperitivo, mentre per i più piccoli verranno organizzati laboratori legati agli astri.

Anche al Monastero di Torba di Gornate Olona (VA) i bambini potranno partecipare a laboratori a tema stellare.

Serata gourmet con degustazione di piatti e vini del territorio al Castello di Avio a Sabbionara di Avio (TN).

Catturare le “lacrine di San Lorenzo” comodamenti sdraiati sull’erba della corte: avverrà a Villa dei Vescovi, dimora veneta situata in località Luvigliano, frazione di Torreglia (PD).

Dopo l’aperitivo di benvenuto, al Bosco di San Francesco ad Assisi (PG) ci sarà un’introduzione sulle Perseidi con letture e brani musicali, la simulazione di una cometa e una sezione creativa per i bambini. A seguire, la parte osservativa nella radura del Terzo Paradiso.

Pic nic in giardino, “stregati dalla Luna e dalle stelle”, presso il Castello della Manta (CN), suggestivo maniero medievale situato sulle colline, riportato alle condizioni originarie grazie a un sapiente restauro.
Informazioni: www.fondoambiente.it