WEEKEND

La magia dell’autunno in Valtellina

Un weekend indimenticabile in Valtellina per riscoprire se stessi e immergersi nel silenzio rigenerante della natura, lontano dal caos della città.

Infinity Pool Bagni Vecchi, © QC Terme Bagni di Bormio
Infinity Pool Bagni Vecchi © QC Terme Bagni di Bormio

Rigenerarsi circondati dalla natura. Questa è la filosofia alla base di QC Terme Bagni di Bormio, il più grande parco termale delle Alpi, le cui acque, dagli innumerevoli effetti benefici e note fin dai tempi antichi, sgorgano a una temperatura tra i 37 e i 43 °C, che varia col variare delle stagioni. Per passare un weekend all’insegna del relax, si può scegliere di trascorrere una giornata presso QC Terme Bagni Vecchi, tra i Bagni Romani, le grotte secolari che conducono a una delle sorgenti millenarie, fino alla piscina panoramica all’aperto a picco sulla conca di Bormio, oppure al QC Terme Bagno Nuovi, tra i Bagni di Giove, le Cascate dell’Olimpo e la Sauna di Vesta, rivestita in legno di cirmolo dei primi dell’800. Nel cuore di Bormio, invece, a pochi passi dal centro storico, sorge Bormio Terme, un centro termale ideale per chi vuole rilassarsi senza allontanarsi troppo dalla città. All’interno otto vasche termali fra interne ed esterne, piscine dedicate ai più piccoli, saune e bagni turchi, e per i più coraggiosi un divertente acquascivolo da 60 metri. Sono questi gli ingredienti che permettono a Bormio Terme di essere la meta ideale per le famiglie con bambini.

Bormio, ©Valtellina Turismo
Bormio ©Valtellina Turismo

Per godersi le belle giornate autunnali, lasciarsi incantare dai colori dell’autunno e ammirare la fauna locale, non c’è niente di meglio che passeggiare lungo i sentieri ciclo-pedonali valtellinesi: la ciclabile della Valchiavenna e il Sentiero ValtellinaLungo quest’ultimo, imperdibile una sosta presso l’Agriturismo La Fiorida, un luogo dove rilassarsi al ritmo della natura, circondati dalle Alpi e dall’abbraccio dell’acqua. Diversi i trattamenti proposti, dai massaggi fitoterapia ai bagni al siero o al latte, munto poco ore prima dalle mucche dell’allevamento al suo interno, per dare morbidezza e idratazione alla pelle. Dopo una passeggiata accarezzati dalla brezza montana, è il momento di riscaldarsi presso la sauna Finlandese panoramica del Rifugio Zoia a Campo Moro (Valmalenco)  che regala viste incomparabili sulla vallata. L’autunno è la stagione dell’anno in cui, in Valtellina, è possibile avvistare i cervi. La cosa migliore da fare è, quindi, prenotare un’escursione: tra Parco Nazionale dello Stelvio, Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi, Val Zebrù e Valle del Gallo, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Cervo della Valtellina, ©Bormio Tourism
Cervo della Valtellina ©Bormio Tourism