Giunta alla sua seconda edizione, è promossa da Starhotels in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Associazione OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Gruppo Editoriale.“La Bellezza della Natura” è il tema del Premio 2021-2022: i partecipanti sono stati invitati a presentare opere incentrate sul tema della Natura che si inserisce negli ambienti domestici e alberghieri come elemento fondamentale dell’arredo e del vivere quotidiano. Il concorso si pone l’obiettivo di premiare il saper fare diffuso nel nostro Paese, con una particolare attenzione ad opere centrate sulla valorizzazione del grande tema della bellezza e del felice sodalizio tra manualità e creatività, anche con un ripensamento in chiave contemporanea di tecniche desuete e complesse della tradizione.

La risposta a questa edizione è stata straordinaria: 164 candidature provenienti da artigiani di età compresa tra i 22 e gli 85 anni, attivi in ogni regione d’Italia. Molti gli atelier storici partecipanti, così come i giovani maestri: altissima la qualità delle opere proposte, dove spesso compare la collaborazione tra designer e artigiani, fra tradizione e contemporaneità.
L’opera vincitrice, scelta dalla Presidente ed Amministratore di Starhotels Elisabetta Fabri tra le 10 finaliste indicate dalla Giuria, è “Primitivo” di Andrea Bouquet, raffinato ebanista torinese: un mobile contenitore in noce canaletto, frassino e ciliegio, lavorato a marchetterie, un’antica tecnica di intarsio che forma un disegno con effetto tridimensionale sfruttando solamente il colore naturale dei tre legni. All’interno vi è un piccolo cassetto con la mostrina in noce canaletto e acero combinati a strisce verticali. La parte dei rami è poi finita con smalto e foglia oro. L’opera vuole spogliare il mobile contenitore dalle sue caratteristiche di forma e robustezza in una distorsione di linee geometriche e naturali e si ispira a una Natura ancora selvatica o poco addomesticata.

La selezione delle opere è stata condotta dall’autorevole Giuria del Premio, uno dei punti di forza dell’iniziativa per importanza e prestigio dei partecipanti, presieduta da Elisabetta Fabri e costituita dai Partners del Progetto e da esperti di arti applicate, design, lifestyle, arte e cultura:
Elisabetta Fabri, Presidente ed Amministratore Starhotels
Alberto Cavalli, Direttore Generale di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte
Matteo Parigi Bini, Editore “Gruppo Editoriale”
Maria Pilar Lebole, Responsabile di Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte
Sara Ricciardi, designer e Art Director delle collezioni Starhotels “La Grande Bellezza”
Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano
Marva Griffin Wilshire, fondatrice e curatrice del SaloneSatellite
Barnaba Fornasetti, direttore creativo di Fornasetti
Ugo La Pietra, Artista, architetto e designer
Livia Peraldo Matton, direttore responsabile di Elle Decor
Ippolita Rostagno, fondatrice di Artemest
Cinzia TH Torrini, regista e madrina del Premio
Anche per questa edizione Il vincitore primo classificato riceverà un premio in denaro dell’importo di € 10.000.
Le altre opere arrivate in finale sono:
-”Impronte 2000” di Alessandra Piazza, piatto centrotavola in vetro di Murano;
-”Giardino Fiorito” di Antonio Negri, vaso in gres e smalti;
-”Giardino dorato” di Bianco Bianchi, pannello decorativo in scagliola;
-”L’origine” di Carraro Chabarik, tavolino in mosaico;
-”Kormòs” di FOS Ceramiche, vaso in porcellana biscuit;
-”Lady Bug” di Giordano Viganò, scatola in noce ed ebano;
-”Aequorea” di Giuliana Collu, centrotavola in argilla caolinica;
-”Mediterraneo” di Martha Pachon Rodriguez, trittico decorativo in porcellana;
-”Bark” di Samuel Costantini – Dal Furlo, vassoio in ottone.