DESTINATIONS

La Finlandia a Milano

Dopo BeNordic, continua l’amore di Milano per la Scandinavia con Caffè Helsinki, due settimane di cultura ed eventi dedicati alla Finlandia. Fino al 12 giugno

Caffè Helsinki: un programma ricco di appuntamenti per conoscere la letteratura, il cinema, la musica e il design finlandesi

di Alessandra Gesuelli @alegesuelli

Per 18 giorni la Finlandia è protagonista a Milano. Parte oggi fino al 12 giugno Caffè Helsinki, il primo Festival della Cultura Finlandese. Un appuntamento, organizzato dalla casa editrice Iperborea che vuole ripercorrere il successo dei precedenti Caffè Amsterdam del 2010, Caffè Copenhagen del 2012 e Caffè Stoccolma del 2013. Nel programma letteratura, design, arte e cinema con appuntamenti ospitati in diversi luoghi della città, grazie alla collaborazione del Comune di Milano e al contributo di FILI- Finnish Literature Exchange, Ambasciata di Finlandia a Roma, CIMO, Città di Helsinki, iittala e Fiskars, KONE.

Si apre stasera a Palazzo Reale con la scrittrice Rosa Liksom e alle 21 con il concerto della Filarmonica della Scala in piazza Duomo diretta dal grande maestro finlandese Esa-Pekka Salonen. Il maestro tornerà a Milano l’11 giugno per un incontro dedicato.

Domani, protagonista sarà la scrittrice Katja Kettu, mentre il 28 maggio si parlerà di umorismo finlandese con Kari Hotakainen (nella foto in alto) e Tuomas Kyro. Il 2014 è un anno importante per la letteratura finlandese, il paese è ospite d’onore anche della prossima Buchmesse di Francoforte dall’8 al 12  ottobre.

Nei giorni del Festival, un particolare tributo, con due conferenze spettacolo a cura dell’attore e autore Luca Scarlini, verrà dedicato a due grandi nomi del passato Tove Jansson e Mika Waltari. La prima, artista e disegnatrice è stata l’ideatrice dei Mumin, personaggi amatissimi da piccoli e grandi (28 maggio). Waltari deve invece la sua fama ai romanzi storici, come Sinhue l’Egiziano e Turms l’Etrusco (12 giugno).

Si parla di design finlandese nell’appuntamento del 4 giugno alla Rinascente di piazza Duomo con il designer Matti Klenell celebre firma di iittala, del gruppo Fiskars, tra i nomi più noti della creatività scandinava.

Spazio anche al cibo con la cena finlandese del 28 maggio nell’ottimo Un Posto a Milano, il ristorante della Cascina Cuccagna. Il menu made in Finland lo firma il giovane chef Kimmo Kettunen. Per chi è appassionato di cinema finlandese allo Spazio Oberdan si svolgono tre giorni di proiezioni il 4,5 e 6 giugno con il meglio del nuovo cinema del paese. Al grande fotografo Pentii Sammalahti è invece dedicata una mostra alla Galleria Belvedere. Da segnare in agenda il 29 maggio il Finnish Party alla Libreria Gogol &Company di via Savona, con concerto jazz e vodka.

E per chi dopo questa immersione vuole partire per la Finlandia lezioni gratuite di finlandese al Parco Sempione: per rendere facile e divertente l’apprendimento di una lingua difficile.

www.caffehelsinki.it