
«Delle sere io solea passar gran parte mirando il cielo, ed ascoltando il canto della rana rimota alla campagna! E la lucciola errava appo le siepi e in su l’aiuole».
Anche se questi coleotteri che si “accendono” nel buio, rendendo magiche le notti di fine primavera e inizio estate, sono sicuramente diminuiti per colpa dell’uomo (leggi: eccessivo utilizzo di pesticidi e inquinamento luminoso), ci sono luoghi dove è ancora possibile rivivere le emozioni descritte nei versi del grande Giacomo Leopardi. Per esempio, sabato 27 maggio ci sarà la Festa delle lucciole in diverse location di campagna che fanno parte dell’Oasi Ca’ Granda, la prima e più grande oasi rurale d’Italia nata grazie alla Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, creata nel 2015 dal Policlinico di Milano per valorizzare l’immenso patrimonio donato a partire dal 1456 da tanti benefattori all’Ospedale Maggiore, la Ca’ Granda appunto, come lo chiamavano affettuosamente i milanesi (www.fondazionepatrimoniocagranda.it).
Ma vediamo dove si terranno le escursioni notturne del 27 maggio durante le quali, con un po’ di fortuna, si potranno ammirare le danze di corteggiamento di questi insetti. Le lucciole, infatti, usano per la comunicazione sessuale la luce emessa grazie a una reazione chimica che avviene in organi specializzati del loro addome: di solito l’esemplare di sesso maschile vola emettendo una luce intermittente per farsi notare dalla femmina che, a sua volta, quando individua il corteggiatore si illumina con una luce fissa per segnalargli il luogo in cui si trova.

Lucciolata al Moriano – Nell’immaginario di grandi e piccini le lucciole vengono viste come esseri fatati che ci trasportano in mondi meravigliosi. Un posto così esiste e si trova lungo il fiume Ticino, tra la lanca e i boschi del Moriano. La Cascina Roveda di Bereguardo (PV) alle ore 19.30 organizza una cena all’aperto a base di prodotti del territorio alla quale seguirà l’escursione con le guide ambientali di Avventura sulle gambe: dalle 21.00 alle 24.00 un’immersione nella natura non solo per ammirare questi straordinari coleotteri, appartenenti alla famiglia Lampyridae, ma anche per comprendere l’importanza di salvaguardare gli ecosistemi. L’escursione è gratuita, per chi vuole ci sarà la possibilità di riservare un tavolo per la cena (a pagamento).

Serata luccicante – Alle ore 21.00 Silvia, guida escursionistica ambientale di Four Seasons natura e cultura accompagnerà i partecipanti in un trekking attorno alla suggestiva Abbazia di Morimondo (MI), tra il borgo e la campagna, per vedere la magica apparizione delle lucciole. Con un po’ di fortuna si avrà la possibilità di ammirare il loro volteggiare sui campi durante una suggestiva e facile passeggiata attraverso gli agroecosistemi del Parco lombardo della Valle del Ticino, ambienti preziosi per la biodiversità e i servizi ecosistemici che la natura ci fornisce (dal cibo all’acqua pulita). Evento gratuito.

Riflessi nel buio – Un aperitivo al tramonto e una passeggiata all’imbrunire nella magia della campagna. Centinaia di lucciole che improvvisamente illuminano il bosco e sono riflesse dalle acque dei tantissimi corsi d’acqua che serpeggiano nei campi, offrono uno spettacolo surreale risvegliando lo stupore di grandi e piccoli. Come dicevamo sopra, a causa dell’inquinamento questi straordinari insetti sono sempre più difficili da incontrare, ma non alla Cascina Selva di Ozzero (MI). Alle 19.30 un aperitivo di benvenuto a base di salumi, formaggi e altre sfiziosità locali, al costo di €15,00 e di €8,00 per bambini sotto i 12 anni: un momento di relax nella quiete prima di incamminarsi alla ricerca delle lucciole, guidati dai titolari dell’azienda agricola, verso i boschi di una delle zone più belle dell’Oasi Ca’ Granda.

“Luci” nel frutteto – Le lucciole sono sempre più rare da incontrare, ma nei prati e lungo le sponde del Naviglio di Bereguardo sono ancora numerose. All’imbrunire le lucciole invadono anche il frutteto della Cascina Caiella di Casorate Primo (PV) dove va in scena uno spettacolo imperdibile con centinaia di lucciole che ondeggiano lente tra peschi e ciliegi. Dalle ore 19.00 un buffet caldo e freddo, accompagnato da bevande alcoliche o analcoliche, da gustare nell’aia raccolta della cascina al costo di € 20,00 e di €10,00 per bambini dai 3 ai 12 anni. E poi, appunto, tutti nel frutteto!

Vaghe “stelle volanti” – A fine maggio centinaia di piccole lucciole frequentano i boschi del Parco ittico Paradiso a Villa Pompeiana (LO). In due turni, uno alle ore 22.00 e uno alle ore 22.45, una guida esperta accompagnerà alla ricerca di questi affascinanti insetti che, quasi come stelle “vaganti” nella notte, si muovono a loro agio in ambienti umidi come quelli di questo parco: piccoli corsi d’acqua e una vegetazione rigogliosa, notti buie e nessun disturbo fanno del luogo in questione il “paradiso delle lucciole” oltre che di pesci, anfibi, rettili e mammiferi come tassi, donnole, ghiri, ricci: con un po’ di fortuna si faranno altri incontri interessanti! Evento a pagamento da € 5,00 a € 12,00.
Tutte le informazioni relative ai singoli eventi (anche per iscrizioni) nel sito https://www.fondazionepatrimoniocagranda.it/oasi-ca-granda/eventi