GOURMET

La Festa del Bacalà

Dal 17 al 30 settembre la tradizionale festa dedicata al Bacalà alla Vicentina con i pescatori norvegesi di Røst

Dal 17 al 30 settembre la tradizionale festa dedicata al Bacalà alla Vicentina con i pescatori norvegesi di Røst

Di Teresa Cremona

Si rinnova a Sandrigo (Vicenza) da martedì 17 a domenica 30 settembre il tradizionale appuntamento con la Festa del Bacalà.
Si parte con il Gran Galà del Bacalà, quest’anno dedicato al Sessantesimo anniversario della Pro Sandrigo.
Da venerdì 20 a domenica 22 e poi da venerdì 27 a lunedì 30 sono attivi gli stand gastronomici nei quali gustare il classico Bacalà alla Vicentina con Polenta oppure i piatti a base di Bacalà, come i Bigoli al Torcio con il Bacalà, gli Gnocchi di Posina al Bacalà e il Risotto al Bacalà.

Ogni serata è accompagnata da musica dal vivo o spettacoli di danza.
Nella giornata di sabato 28 settembre è previsto un momento di approfondimento sulla storia e la cultura del Bacalà, con il Forum internazionale del Bacalà in Municipio.
domenica 29 settembre scende in piazza la Confraternita del Bacalà per la goliardica cerimonia di investitura dei nuovi confratelli. Dopo aver letto la formula di rito, il Priore benedice con un grande stoccafisso e accoglie i nuovi confratelli nel gruppo. Insieme ai cavalieri del Bacalà sfilano i rappresentanti di altre confraternite enogastronomiche e i soci dei Bacalà Club.

Fra i partecipanti anche una delegazione di pescatori di Røst, l’isola norvegese dell’arcipelago delle Lofoten dove si pesca il merluzzo che dopo essere stato essiccato con il gelido vento diventa stoccafisso. Secondo la ricetta ufficiale della Confraternita del Bacalà, proposta in tutti i ristoranti del Circuito del Bacalà alla Vicentina, può essere impiegato solo questo stoccafisso di primissima qualità.
“La Festa del Bacalà – spiega Fausto Fabris, presidente della Pro Sandrigo – è un fantastico momento di incontro tra la cultura vicentina e quella norvegese, accomunate dalla passione verso questo pesce insostituibile. Ma è un momento di incontro anche per i tanti turisti che da tutta Italia vengono a farci visita e che possono così conoscere una tradizione culinaria secolare e al tempo stesso scoprire un territorio ricco di arte e cultura”.

Durante i giorni della manifestazione vengono infatti organizzate visite guidate alle Ville e agli Oratori del territorio di Sandrigo.

Programma

Martedì 17 Settembre
Ore 20.30 – Piazza S.S. Filippo e Giacomo
Gran Galà del Bacalà in onore del 60° di fondazione della Pro Loco Sandrigo
Solo su prenotazione entro il 1 settembre e fino ad esaurimento posti

Venerdì 20 Settembre
Ore 19.00 sotto i padiglioni – Apertura chioschi gastronomici
Degustazione di Bigoi al torcio con Bacalà alla Vicentina – Bacalà alla Vicentina con polenta
Dimostrazione dal vivo della preparazione dei bigoi al torcio
a cura della Confraternita dei Bigoi al torcio di Limena
Ore 21.00 – P.za Garibaldi – Spettacolo ed intrattenimento con CENTRO IDEA DANZA di Sandrigo

Sabato 21 Settembre
Ore 18.00 sotto i padiglioni – Apertura chioschi gastronomici
Degustazione di Bigoi al torcio con Bacalà alla Vicentina – Bacalà alla Vicentina con polenta
Dimostrazione dal vivo della preparazione dei bigoi col torcio
a cura della Confraternita dei Bigoi al torcio di Limena
Ore 21.00 P.za Garibaldi – Spettacolo di musica con i QUERRYMAN

Domenica 22 Settembre
Ore 11.00 sotto i padiglioni – Apertura chioschi gastronomici
Degustazione di Bacalà alla Vicentina con polenta
Ore 13.00 musica a 360° con CARLO SCARANTINO
Ore 21.00 P.za Garibaldi – Spettacolo di musica con i MAGAZINE TRIO

Giovedì 26 Settembre
Ore 19.00 sotto i padiglioni – Apertura chioschi gastronomici
Degustazione Gnocchi di Posina al Bacalà – Bacalà alla Vicentina con polenta
Dimostrazione dal vivo della preparazione dei gnocchi a cura della Pro Loco di Posina
Ore 21.00 – P.za Garibaldi – Spettacolo di musica con i TRADE WORKERS – cover rock pop

Venerdì 27 Settembre
Ore 19.00 sotto i padiglioni – Apertura chioschi gastronomici
Degustazione Avannotti fritti – Degustazione di Bacalà alla Vicentina con polenta
In collaborazione con la Pro Loco di Bolzano Vicentino
Villa Mascotto Gran Cena con gli Amici Norvegesi, solo su invito
Ore 21.00 – P.za Garibaldi – Spettacolo di musica con SERGIO E MIRELA

Sabato 28 Settembre
Ore 18.00 sotto i padiglioni – Apertura chioschi gastronomici
Degustazione di Bacalà alla Vicentina con polenta
Ore 21.00 – P.za Garibaldi – Spettacolo ed intrattenimento con la scuola di ballo FLASHDANCE di Sandrigo

Domenica 29 Settembre
Presenza delegazione norvegese dell’isola di Rost
Ore 10.30 – Piazzale del Municipio – Alzabandiera – Inni Nazionali
Cerimonia di investitura della Confraternita del Bacalà
Sfilata delle Confraternite Enogastronomiche e dei Bacalà Club
Ore 11.00 sotto i padiglioni – Apertura chioschi gastronomici
Degustazione di Bacalà alla Vicentina
Ore 13.00 – P.za Centrale – Musica dal vivo con Dj Leo
Nel pomeriggio: P.za Garibaldi – Animazione per bambini
Ore 21.00 – P.za Garibaldi – Spettacolo di CABARET con ALBERTONE e MUSICA con i finalisti di IO CANTO
Nicole Stella, Diletta Busin e Gioele Bertella

Lunedì 30 Settembre
Ore 19.00 sotto i padiglioni – Apertura chioschi gastronomici
Degustazione di Risotto al Bacalà e Bacalà alla Vicentina con polenta
Ore 21.00 – P.za Garibaldi – Spettacolo ed intrattenimento con il musicista PAOLO CECCHIN
E’ sempre disponibile un primo piatto senza baccalà e un’alternativa al piatto di Bacalà alla Vicentina

Domenica 22 settembre – Piazza Marconi
Mercatini DE.CO in collaborazione con le Pro Loco Vicentine e i produttori De.Co.
Sabato 28 e domenica 29 settembre – P.za Marconi
Mercatino del Buon Mangiare con i prodotti tipici regionali

Oratorio Trissino: Mostra ARS IN FIERI
Villa Sesso Schiavo: Visite guidate e Mostra ARS IN FIERI

VISITE GUIDATE con pullmino alle ville e agli oratori di Sandrigo e dintorni a cura degli Amici della Cultura

Per informazioni:
Pro Loco Sandrigo
tel. 0444658148
info@prolocosandrigo.it
www.baccalaallavicentina.it