La Collina dei Ciliegi, come descritta nella canzone di Mogol e Battisti, esiste davvero e si trova in Veneto, precisamente in Val Pantena, nel veronese.

È un borgo di origine cimbra, adagiato sulle colline della Lessinia, attorniato da 53 ettari di vigneti, prati, boschi e, naturalmente, alberi di ciliegio.
La Collina dei Ciliegi è anche il nome dell’azienda agricola che risale al 1925 e dal 2005 è diventata vitivinicola con la produzione del primo Amarone, prodotto con criteri rigorosamente biologici e naturali.
La filosofia di questa cantina si esprime con vendemmie e vinificazioni parcellari, lieviti indigeni, affinamento in vasche di cemento, acciaio e botti di varie dimensioni, utilizzo di legni pregiati per ottenere espressioni di eleganza e bevibilità.
Tra le eccellenze enologiche della Val Pantena
Il parco prodotti della cantina La Collina dei Ciliegi annovera, fra i vini bianchi, un Brut metodo Charmat, bollicine a base di Garganega e Chardonnay e il vino Ca’ del Moro che è un Garganega in purezza.

Seguono poi, per i rossi: il Camponi, una Corvina veronese Igt; il Formiga, un Valpolicella superiore Doc con Corvina, Corvinone e Rondinella; il Maciòn, un Valpolicella Ripasso superiore Doc sempre a base di Corvina, Corvinone e Rondinella.
Amarone e Recioto
L’Amarone della Valpolicella Docg e il Ciliegio, sempre Amarone della Valpolicella Docg cui si aggiunge il Ciliegio Riserva Armando Gianolli 2011 Docg; l’Amarone Erbin Riserva 2007 Docg e, dulcis in fundo, il Recioto della Valpolicella Docg, perfetto per i dolci a base di cioccolato e i formaggi erborinati.

Il Wine Lodge Ca’ del Moro con le stanze con i nomi dei vini
Per scoprire tutte queste eccellenze enologiche, La Collina dei Ciliegi accoglie i winelovers in un elegante Wine Resort.
Si chiama Ca’ del Moro, ed è una casa in collina, restaurata in elegante stile rurale, immersa nella natura e nel lusso della semplicità più autentica.

Sei stanze – ciascuna con un nome di un vino rappresentativo della Doc Valpolicella e del suo Cru Valpantena – in cui comfort e benessere sono i capisaldi dell’ospitalità.
Ca’ del Moro è frutto di un’opera di ristrutturazione di un borgo di origine cimbra, avvenuta secondo gli antichi metodi costruttivi dei rifugi lessini, ossia recuperando tecniche di miscelazioni di pietre, calci vive, legni e fibre naturali.
È la struttura perfetta per chi desidera la pace, il silenzio ma anche la comoda vicinanza alla città per ogni eventualità.
La cucina Ca’ del Moro
Per gli ospiti del resort ma anche per gli esterni, a La Collina dei Ciliegi c’è a disposizione il ristorante gourmet Ca’ del Moro, con tre sale interne, terrazza panoramica e plateatico.

È guidato dallo chef Giusepe Lamanna che con la compagna e sous-chef Lina Maffia coordina la brigata di cucina. I piatti che arrivano in tavola sono belli alla vista e ottimi al palato, frutto di una ricerca e formazione continua.

Oltre ai vini di produzione propria, il ristorante dispone anche di ottime etichette straniere, e propone degustazioni esclusive dei grandi terroir della Francia e del Sud-Africa.

Attività ed esperienze sulla Collina dei Ciliegi e a Ca’ del Moro
La dolce collina dove si trova questo luogo incantato, invita a passeggiate a piedi e a cavallo ma anche a pedalate in e-bike ed escursioni in quad alla scoperta di paesaggi inaspettati.

A disposizione della clientela, a La Collina dei Ciliegi e a Ca’ del Moro ci sono il solarium, una Jacuzzi e persino un eliporto.
Infine, dalla ristrutturazione di un antico fienile è stato ricavato Theatro: una sala polifunzionale della capacità di 250 persone dotata di service audio e video per ospitare meeting, matrimoni, eventi, cene di gala e masterclass.
Tutto su una collina di 450 metri di altitudine e a 17 chilometri dal centro di Verona.