GOURMET

La Biennale del Formaggio

A Cheese 2013 per scoprire come nasce la mozzarella di bufala campana

A Cheese 2013 per scoprire come nasce la mozzarella di bufala campana

Di Teresa Cremona

Cheese 2013 è organizzata dalla città di Bra (Cuneo) e Slow Food Italia dal 20 al 23 settembre. In live show i maestri casari mostrano in diretta come si produce questa eccellenza del Made in Italy.
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop è protagonista di laboratori, convegni e di una ancor più stretta e gustosa alleanza con Slow Food e l’associazione Vera Pizza Napoletana, con cui condivide il palcoscenico della Piazza della Pizza, solo campana per l’edizione 2013.

All’interno della piazza attività di promozione, divulgazione e partecipazione agli educational, ma soprattutto Consorzio e maestri pizzaioli napoletani puntano a battere ogni record e a preparare ben 7mila pizze di straordinaria qualità nei quattro giorni di eventi, grazie anche ai due forni a disposizione quest’anno.

“La nostra presenza a un evento tutto incentrato sulla qualità – sottolinea Antonio Lucisano, direttore del Consorzio di Tutela – è il riconoscimento del nostro lavoro, sempre più proiettato al raggiungimento di standard di eccellenza, e dall’altro l’occasione per riflettere sulla complessità della filiera bufalina e sulla necessità del suo ammodernamento”.

Si comincia alle ore 13 di sabato 21 settembre all’interno del Caffè letterario con l’appuntamento su “Il gusto del formaggio e la filiera della mozzarella di bufala campana Dop”. Come si fa il formaggio? Come lo si riconosce e lo si abbina?
Si impara anche con la nuovissima edizione di uno dei primi manuali di Slow Food Editore, “Il gusto del formaggio”. Dialogano con Angelo Surrusca, redattore di Slow Food Editore, Domenico Raimondo e Antonio Lucisano, presidente e direttore del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop.

Al Consorzio è riservato anche uno spazio educational nella sezione “Master of food” della manifestazione, con due iniziative, in programma sabato e domenica alle ore 19.30: si tratta proprio dei due live show con la dimostrazione in diretta della filatura della mozzarella di bufala campana, a cura dei mastri casari. Appuntamento nello spazio “Arca del Gusto” (mercato dei polli).

Lunedì 23 Settembre alle ore 14, nello stand Slow Food, Piazza XX Settembre, nell’ambito dei laboratori del latte, si tiene invece il convegno dal titolo “Bufala e Bufale”. Cosa fare per far emergere i tanti produttori che si cimentano scrupolosamente nella produzione di questo formaggio? Quali strumenti ha il consumatore per orientarsi nella scelta delle mozzarelle più buone ma anche più rispettose della sicurezza alimentare, dell’ambiente e della legalità? Il mondo della comunicazione svolge un ruolo fondamentale, un messaggio corretto dovrebbe denunciare gli abusi e le scorciatoie senza danneggiare gli operatori onesti.
Sono questi i temi al centro del dibattito, moderato da Pietro Raitano, direttore Altreconomia. Intergono Ettore Bellelli, allevatore di bufale campane; Roberto Fiorillo, cooperativa “Le terre di Don Peppe Diana – Libera-Terra”; Antonio Lucisano, direttore Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop ; Gaetano Pascale, presidente Slow Food Campania.

“Cheese è un evento internazionale che richiama l’attenzione di tutti gli appassionati – conclude Domenico Raimondo, presidente del Consorzio di Tutela – ed è quindi la sede ideale per tracciare con tutti gli attori gli scenari futuri possibili per il sistema della mozzarella di bufala campana Dop, il più importante marchio di origine del centro-sud Italia con un fatturato al consumo di oltre 500milioni di euro”.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Sabato 21 settembre
– Ore 13.00: CAFFÈ LETTERARIO
“Il gusto del formaggio e la filiera della mozzarella di bufala
campana Dop”. Come si fa il formaggio? Come lo si riconosce e lo si abbina? Si impara anche con la nuovissima edizione di uno dei primi e manuali di Slow Food Editore, “Il gusto del formaggio”. Dialogano con Angelo Surrusca, redattore di Slow Food Editore, Domenico
Raimondo e Antonio Lucisano, presidente e direttore del Consorzio di
Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop.

– Ore 19.30: MASTER OF FOOD
Live show con la dimostrazione in diretta della filatura della mozzarella di bufala campana, a cura dei mastri casari del Consorzio di Tutela. Appuntamento nello spazio “Arca del Gusto” (mercato dei polli).
Domenica 22 settembre
– Ore 17.30: SPAZIO ONAF
I maestri assaggiatori dell’Onaf insieme al direttore del Consorzio di Tutela, Antonio Lucisano, presenteranno l’edizione 2014 dell’evento “Le Strade della Mozzarella”, in programma il prossimo maggio a Paestum. Nell’occasione verranno organizzate degustazioni dei gioielli caseari della Campania tra cui i grandi formati come “Treccia” e “Aversana”.

– Ore 19.30: MASTER OF FOOD
Secondo live show con la filatura della mozzarella di bufala 
campana Dop nello spazio Arca del Gusto (mercato dei polli).
Lunedì 23 settembre
– Ore 14: LABORATORI DEL LATTE
Presso lo stand Slow Food, piazza XX Settembre, convegno dal titolo “Bufala e Bufale”. Modera: Pietro Raitano, direttore Altreconomia; Intervengono: Ettore Bellelli, allevatore di bufale campane; Roberto Fiorillo, cooperativa “Le terre di Don Peppe Diana – Libera Terra”; Antonio Lucisano, direttore Consorzio Tutela Mozzarella di bufala Campana Dop; Gaetano Pascale, presidente Slow Food Campania.

Inoltre il consorzio di Tutela è presente nel programma di appuntamenti della Piazza della Pizza per tutti i quattro giorni di “Cheese”.