DESTINATIONS

L’arte è mobile

Dal 14 al 23 novembre al Mart di Rovereto il progetto Mobile Art racconta le nuove frontiere di un mondo che cambia

Dal 14 al 23 novembre al Mart di Rovereto il progetto Mobile Art racconta le nuove frontiere di un mondo che cambia

di Maria Tiziana Leotta

Ritorna a Rovereto, dal 14 al 23 novembre 2014, con uno sguardo indagatore sulla creatività mondiale, Futuro Presente, Laboratorio Permanente sui Linguaggi Contemporanei, con il progetto Mobile Art | L’Arte è Mobile, a cura di Incontri Internazionali di Rovereto, in collaborazione con il Mart – museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e ISMA, International Salon of Mobile Art. Media partner di questa edizione, Nòva24 – Il Sole 24 Ore e L’Huffington Post.

Il futuro è più che mai presente in questa edizione di Futuro Presente che, proseguendo l’indagine sulla sperimentazione libera e avveniristica dei linguaggi, diventa osservatorio privilegiato dell’intero mondo della Mobile Art.

La tematica individuata per il 2014 indaga le attuali forme di comunicazione e consumo dei prodotti derivanti dalla Mobile Art, una nuova espressione artistica che, impiegando le più recenti tecnologie visuali presenti su smartphone e tablet, vanta sempre più proseliti nel mondo e ha una diffusione globale grazie ai canali comunicativi offerti dal Web.

L’ampio panorama di eventi che caratterizza l’edizione 2014 di Futuro Presente è centrato sul tema Oltre il conflitto, argomento di drammatica e costante attualità su cui sono chiamati a confrontarsi, con l’elaborazione di specifici output visivi, 300 artisti della vasta comunità internazionale della Mobile Art. Questa ricerca artistica si è sviluppata nell’ultimo quinquennio, dapprima come variante della Digital Art, poi con caratteristiche peculiari e una propria identità, che consiste nel creare, modificare, trasformare e/o ricreare immagini digitali con App appositamente studiate a tal fine.

Nella sezione “Interferenze digitali” vengono presentati al MART i percorsi multimediali tesi a documentare la realtà mutevole che si registra nei flussi spontanei del linguaggio globalizzato delle immagini. Realizzati con le fotografie e i filmati più significativi, selezionati da una giuria internazionale, i video restano visibili fino al 23 novembre. Lo stesso pubblico è chiamato a interagire postando un proprio contributo in tema con la medesima tecnica e uguali strumenti, inserendosi nel flusso e diventando così visit/attori, spettatori attivi dell’evento. A documentare questa sezione, sono esposte dieci immagini, premiate e selezionate dalla giuria.

Non solo le fotografie, ma anche i Mobile Movies sono protagonisti a Futuro Presente, grazie al contest internazionale 99” aperto agli autori di mini-film realizzati sempre con le tecnologie disponibili su smartphone e tablet. Dei filmati pervenuti entro il 30 ottobre 2014, della durata massima di 99 secondi, ne vengono selezionati dieci e presentati sia in rete, utilizzando canali gratuiti come Vimeo o Youtube, sia su schermo per la proiezione in streaming all’interno del MART.

A completare e integrare l’esposizione “digitale”, nei giorni dal 14 al 16 novembre, sono in programma incontri, dibatti, proiezioni cinematografiche, workshop; momenti di approfondimento con rappresentanti della comunità digitale – giornalisti, fotografi, studiosi, artisti – che affrontano la rivoluzione mobile nel web, confrontando esperienze, idee e originali sviluppi professionali, a seguito dell’avvento di smartphone, tablet e supporti multimediali innovativi. Tra gli ospiti, Andrea Bigiarini, Gianluigi Colin, Ivan Cotroneo, Luca De Biase, Piera Detassis, Gianni Del Vecchio, Marco Longari, Alessandra Mammì, Roberto Murgia, Michele Smargiassi.

www.ismaphoto.net

www.festivalfuturopresente.it

info@festivalfuturopresente.it

www.facebook.com/pages/Futuro-Presente/179569612125950

twitter.com/FuturoPresente1